addressalign-toparrow-leftarrow-leftarrow-right-10x10arrow-rightbackbellblockcalendarcameraccwcheckchevron-downchevron-leftchevron-rightchevron-small-downchevron-small-leftchevron-small-rightchevron-small-upchevron-upcircle-with-checkcircle-with-crosscircle-with-pluscontroller-playcredit-cardcrossdots-three-verticaleditemptyheartexporteye-with-lineeyefacebookfolderfullheartglobe--smallglobegmailgooglegroupshelp-with-circleimageimagesinstagramFill 1languagelaunch-new-window--smalllight-bulblightning-boltlinklocation-pinlockm-swarmSearchmailmediummessagesminusmobilemoremuplabelShape 3 + Rectangle 1ShapeoutlookpersonJoin Group on CardStartprice-ribbonprintShapeShapeShapeShapeImported LayersImported LayersImported Layersshieldstar-shapestartickettrashtriangle-downtriangle-uptwitteruserwarningyahooyoutube

11 luglio '14 Caravaggio a Roma, con Romacheap

From: Marco M.
Sent on: Friday, July 11, 2014, 10:47 AM

Continua l'estate romana,

RomaCheap ci segnala la visita guidata di oggi:

CARAVAGGIO A ROMA

Vedi il programma su questo LINK

Storia di Caravaggio

(english translation  below)

(riassunto tratto da Wikipedia e poi tradotto in inglese)

Michelangelo Merisi da Caravaggio

Michelangelo Merisi (o Amerighi), noto come il Caravaggio (Milano, 29 settembre 1571 – Monte Argentario, 18 luglio 1610) è stato un pittore italiano. 
Formatosi tra Milano e Venezia ed attivo a Roma, Napoli,Malta e in Sicilia fra il 1593 e il 1610, è uno dei più celebri pittori italiani di tutti i tempi, dalla fama universale.

I suoi dipinti, che combinano un'analisi dello stato umano, sia fisico che emotivo, con un drammatico uso della luce, hanno avuto una forte influenza formativa sulla pittura barocca.
Di animo particolarmente irrequieto, affrontò diverse vicissitudini durante la sua breve esistenza. Data cruciale per l'arte e la vita di Merisi fu quella del 28 maggio 1606, a partire dalla quale, essendosi reso responsabile di un omicidio durante una rissa e condannato a morte per lo stesso, dovette vivere in costante fuga per scampare alla pena capitale.

Il suo stile influenzò direttamente o indirettamente la pittura dei secoli successivi costituendo un filone di seguaci racchiusi nella corrente del caravaggismo.

Pur essendo nato a Milano, i genitori del pittore - Fermo Merisi e Lucia Aratori - erano nativi di Caravaggio ed il padre sembra che fosse un architetto, o addetto al cantiere. 
Nel 1577, a causa della peste, i Merisi lasciarono Milano e tornarono a Caravaggio per sfuggire all'epidemia, ma qui morirono sia il padre che i nonni del pittore.
Terminata l'epidemia, nel 1584, Michelangelo torna nel capoluogo lombardo e mandato a bottega da Simone Peterzano, un pittore esponente del manierismo lombardo, che si professava un diretto allievo di Tiziano 
Il contratto di apprendistato, datato 6 aprile 1584, è firmato dalla madre, per un costo pari a poco più di quaranta scudi d'oro. 

L'apprendistato del giovane pittore si protrae per circa quattro anni, durante i quali apprende la lezione dei maestri della scuola pittorica lombarda e veneta.

Dalle Considerazioni sulla pittura di Giulio Mancini [masked]), uno dei biografi dell'artista, abbiamo notizia del carattere del giovane Caravaggio in quegli anni: «Studiò in fanciullezza per quattro o cinque anni in Milano, con diligenza ancorché di quando in quando, facesse qualche stravaganza causata da quel calore e spirito così grande».
verso il 1592 il giovane Merisi lascia definitivamente la Lombardia per andare a Roma a circa metà del 1592

I successi a Roma [masked])

La sua presenza a Roma nel periodo dal 1592 al 1593 non è sostenuta da fonti storiche certe, tuttavia sappiamo che nel 1594 è sicuramente ospite di monsignor Pandolfo Pucci da Recanati, da lui soprannominato monsignor Insalata, dall'unico alimento di vitto che gli forniva.
Ha inoltre rapporti artistici, più o meno fugaci, con degli altri pittori locali. 
Successivamente, per una malattia, viene ricoverato all'ospedale della Consolazione.
Durante queste esperienze probabilmente Caravaggio viene impiegato come esecutore di nature morte e di parti decorative di opere più complesse.


Caravaggio, Giuditta che taglia la testa a Oloferne,[masked] ca. Olio su tela, 145 x 195 cm. Roma, Palazzo Barberini, Galleria nazionale d'arte antica.
Grazie a Prospero Orsi (meglio noto come Prosperino delle Grottesche), pittore con il quale strinse una forte amicizia, Merisi nel 1597 conobbe il cardinal Francesco Maria del Monte [masked]), grandissimo uomo di cultura ed appassionato d'arte che, incantato dalla sua pittura, acquistò alcuni dei suoi quadri; il giovane lombardo entrò quindi al suo servizio, rimanendovi per circa tre anni. 
Del Monte, secondo Bellori: «ridusse in buono stato Michele e lo sollevò dandogli luogo onorato in casa fra i gentiluomini».
La fama dell'artista cominciò a salire all'interno dei più importanti salotti dell'alta nobiltà romana. 
L'ambiente fu scosso dalla sua rivoluzionaria pittura, che si pose immediatamente al centro di forti discussioni ed accese polemiche. Grazie alle commissioni del suo influente ed illuminato prelato, Caravaggio mutò il suo stile, abbandonando le tele di piccole dimensioni ed i singoli ritratti e cominciando a dedicarsi alla realizzazione di opere complesse, con gruppi di più personaggi descritti in un episodio specifico. 

Uno dei primi lavori di questo periodo è il Riposo durante la fuga in Egitto.

Nel giro di pochi anni la sua fama crebbe in maniera esponenziale, Caravaggio divenne un mito vivente per un'intera generazione di pittori che ne esaltavano lo stile e le tematiche.
Le opere romane dal 1599 in poi

Nel 1599 Caravaggio, grazie all'aiuto del cardinale Francesco Maria del Monte, ricevette la prima commissione pubblica per tre grandi tele da collocare all'interno della cappella Contarelli nella Chiesa di San Luigi dei Francesi, a Roma.
I dipinti che Caravaggio doveva realizzare riguardavano degli episodi tratti dalla vita di san Matteo: la Vocazione ed il Martirio.
Il pittore, nonostante conoscesse bene il gusto estetico dei suoi committenti, scelse dei soggetti popolari, che esprimessero in una dimensione reale e drammatica lo svolgersi degli eventi, rappresentando così i valori spirituali della corrente pauperista all'interno della chiesa cattolica.
Dice il Bellori:
« Qui avvenne cosa, che pose in grandissimo disturbo, e quasi fece disperare Caravaggio in riguardo della riputazione; poiché avendo egli terminato il quadro di mezzo di San Matteo e postolo sù l'altare, fu tolto via dai Preti, con dire che quella figura non aveva decoro, né aspetto di santo, stando à sedere con le gambe incavalcate, e co' piedi rozzamente esposti al popolo. Si disperava il Caravaggio per tale affronto nella prima opera da esso pubblicata in chiesa, quando il Marchese Vincenzo Giustiniani si mosse à favorirlo, e liberollo da questa pena; poiché interpostosi con quei Sacerdoti, si prese per sé il quadro, e glie ne fece fare un altro diverso, che è quello che si vede ora sul'altare. »
Il marchese Giustiniani era un ricco banchiere genovese nell'orbita della corte pontificia (oltre che vicino di casa del cardinal Del Monte, visto che aveva sede in palazzo Giustiniani a Roma con il fratello cardinal Benedetto Giustiniani) e fu protettore di Caravaggio per molti anni; collezionò moltissime delle sue opere e contribuì moltissimo alla formazione culturale del pittore. In più di un'occasione, grazie alle sue ramificate influenze, riuscì a salvare l'artista dalle gravose questioni legali nelle quali era spesso implicato per colpa della sua indole aggressiva.


Nel caso invece della Morte della Vergine, commissionata per la chiesa di Santa Maria della Scala a Roma, si trattò senza ombra di dubbio di un rifiuto.
La figura della Vergine, rappresentata con il ventre gonfio e con le caviglie e i piedi in vista, fu ritenuta indecente dai Carmelitani Scalzi che di conseguenza rifiutarono il dipinto. 

Durante il soggiorno presso palazzo Madama, dimora del cardinal Del Monte, Merisi si rese protagonista di un episodio spiacevole il 28 novembre del 1600: malmenò e percosse con un bastone Girolamo Stampa da Montepulciano, un nobile ospite del prelato: ne seguì una denuncia. In seguito gli episodi di risse, violenze e schiamazzi andarono via via aumentando; spesso il pittore venne arrestato e condotto presso le carceri di Tor di Nona.
Non sarebbe comunque stato il primo guaio con la legge per il turbolento artista. Giovanni Pietro Bellori (uno dei suoi primi biografi) sostiene che, intorno al[masked], Caravaggio, già distintosi per risse tra bande di giovinastri, avrebbe commesso un omicidio a causa del quale era fuggito da Milano prima per Venezia (dove studiò la pittura locale, in particolar modo Giorgione) e poi per Roma. Il suo trasferimento nella città papale non sarebbe stato, dunque, una meta prefissata, ma la conseguenza di una fuga.


Nel 1602 dipinge la Cattura di Cristo e Amor vincit omnia. Nel 1603 fu processato per la diffamazione di un altro pittore, Giovanni Baglione, che querelò sia Caravaggio sia i suoi seguaci Orazio Gentileschi e Onorio Longhi, colpevoli di aver scritto rime offensive nei suoi confronti. 
Il fatto più grave si svolse a Campo Marzio, la sera del 28 maggio 1606: a causa di una discussione causata da un fallo nel gioco della pallacorda (una sorta di tennis) il pittore venne ferito e, a sua volta, ferì mortalmente il rivale, Ranuccio Tomassoni da Terni, con il quale aveva avuto già in precedenza delle discussioni spesso sfociate in risse. Anche questa volta c'era di mezzo una donna, Fillide Melandroni, le cui grazie erano contese da entrambi. Probabilmente dietro l'assassinio di Ranuccio c'erano anche questioni economiche, forse qualche debito di gioco non pagato dal pittore o addirittura politiche: la famiglia Tomassoni infatti era notoriamente filo-spagnola, mentre Michelangelo Merisi era un protetto dell'ambasciatore di Francia.
Il verdetto del processo per il delitto di Campo Marzio fu severissimo: Caravaggio venne condannato alla decapitazione, che poteva esser eseguita da chiunque lo avesse riconosciuto per la strada.
In seguito alla condanna, nei dipinti dell'artista lombardo cominciarono ossessivamente a comparire personaggi giustiziati con la testa mozzata, dove il suo macabro autoritratto prendeva spesso il posto del condannato.
Degli autoritratti di come fosse effettivamente il reale volto del pittore, forse uno dei più verosimili resta quello di un fuggitivo nella sua scena del Martirio di san Matteo. 
Tuttavia, il ritratto più noto del Merisi rimane quello ad opera di Ottavio Leoni, che lo conobbe personalmente ma lo eseguì almeno 11 anni dopo la sua morte.
Lo stesso Leoni ritrarrà anche Galileo Galilei, praticamente contemporaneo del Merisi, nel 1624; alcuni hanno riconosciuto, in quest'ultimo, una grande somiglianza con il Pilato nella celebre tela Ecce Homo di Caravaggio del 1601.
La fuga da Roma.La permanenza in città non era più possibile: ad aiutare Caravaggio a fuggire da Roma fu dunque il principe Filippo I Colonna che gli offrì asilo all'interno di uno dei suoi feudi laziali di Marino, Palestrina, Zagarolo e Paliano.
Il nobile romano mise in atto una serie di depistaggi, grazie anche agli altri componenti della sua famiglia che testimoniarono la presenza del pittore in altre città italiane, facendo così perdere le tracce del famoso artista.
Per i Colonna Caravaggio eseguì in quel periodo diversi dipinti, su tutti la Cena in Emmaus, nella scarna versione che oggi è a Brera.[


Gli ultimi anni 
Alla fine del 1606, Caravaggio giunse a Napoli, nei Quartieri Spagnoli, dove rimase per circa un anno.
La fama del pittore era ben nota a tutti nella città. I Colonna lo raccomandarono ad un ramo collaterale della famiglia residente a Napoli: i Carafa-Colonna. 
Qui il Merisi visse un periodo felice e prolifico per quanto riguarda le commissioni. 
Furono infatti eseguiti: la Giuditta che decapita Oloferne (1607), scomparsa e di cui forse esiste una copia coeva facente parte delle collezioni del banco di Napoli; la Sacra famiglia con san Giovanni Battista (1607), appartenente alla collezione privata Clara-Otello Silva a Caracas; una prima versione della Flagellazione di Cristo (1607), conservata presso il musée des beaux arts di Rouen; la Salomè con la testa del Battista (1607), al National Gallery di Londra; la prima versione di Davide con la testa di Golia (1607), al Kunsthistorisches Museum di Vienna; la Crocifissione di sant'Andrea (1607), presso il Cleveland Museum of Art ed infine, la più importante, che si ipotizza sia stata commissionata dai Carafa-Colonna, forse per collocarla nella cappella di famiglia nella chiesa di San Domenico Maggiore, la Madonna del Rosario [masked]). Poco dopo la sua esecuzione, il dipinto fu venduto a dei mercanti e portato nelle Fiandre prima ed a Vienna poi, dove si trova tuttora.


Dei molti dipinti eseguiti durante il primo periodo napoletano, solo due sono ancora nella città. Il primo è il suggestivo Sette opere di Misericordia [masked]), uno dei lavori più importanti del Caravaggio. L
a tela, che si rivelerà cardine per la pittura in Italia Meridionale e per la pittura italiana in generale, presenta una composizione più drammatica e concitata rispetto alle pitture romane, rinunciando ad un fulcro centrale dell'azione. Questo aspetto sarà di grande stimolo per la pittura barocca partenopea successiva ed il passaggio del Merisi in città, infatti, darà luogo alla nascita di molti esponenti caravaggeschi tra i pittori locali.
L'altro dipinto rimasto a Napoli fu quello eseguito tra il 1607 ed 1608, direttamente per la chiesa di San Domenico Maggiore, poi spostato al museo di Capodimonte, ovvero una seconda versione della Flagellazione di Cristo.
Nel 1607 Michelangelo Merisi parte per Malta, sempre per intercessione dei Colonna, e qui entra in contatto con il gran maestro dell'ordine dei cavalieri di san Giovanni, Alof de Wignacourt, a cui il pittore fece anche un ritratto. 
Il suo obiettivo era diventare cavaliere per ottenere l'immunità, in quanto su di lui pendeva ancora la condanna alla decapitazione. Intanto l'attività di pittore del Merisi prosegue, dipingendo nel 1608 la Decollazione di san Giovanni Battista, il suo quadro più grande per dimensioni, tuttora conservato nella cattedrale di La Valletta. 
Nella stessa chiesa, soltanto un'altra opera del pittore, il San Girolamo scrivente.
Dopo un anno di noviziato, il 14 luglio 1608 Caravaggio fu investito della carica di cavaliere di grazia, di rango inferiore rispetto ai cavalieri di giustizia di origine aristocratica. 
Anche qui ebbe dei problemi: fu arrestato per un duro litigio con un cavaliere del rango superiore e perché si venne a sapere che su di lui pendeva la condanna a morte.
Venne rinchiuso nel carcere di Sant'Angelo a La Valletta, il 6 ottobre: riuscì incredibilmente ad evadere e a rifugiarsi in Sicilia a Siracusa. 
Il 6 dicembre i cavalieri espulsero Caravaggio dall'ordine con disonore: «Come membro fetido e putrido».
A Siracusa, Caravaggio fu ospite di Mario Minniti, suo amico di vecchia data, conosciuto durante gli ultimi anni romani. Nella città siciliana si interessò molto all'archeologia, studiando i reperti ellenistici e romani ivi presenti: durante una visita assieme allo storico Vincenzo Mirabella coniò il nome "orecchio di Dionigi" per descrivere la Grotta delle Latomie.
Durante questo soggiorno dipinse, per la Chiesa di Santa Lucia al Sepolcro, una pala d'altare raffigurante il Seppellimento di santa Lucia (la patrona della città siciliana), la cui ambientazione sembra proprio quella delle vicine grotte da lui tanto ammirate.
A Messina dipinse la Resurrezione di Lazzaro, tetra incompiuta e cimiteriale rappresentazione, la cui parte centrale è occupata dal corpo di Lazzaro spasmodicamente teso nel gesto del braccio verso la luce, e l'Adorazione dei pastori.
Alla fine dell'estate del 1609 Caravaggio tornò a Napoli. Qui, probabilmente in ottobre, affrontato con violenza da alcuni uomini al soldo del suo rivale maltese, all'uscita della Locanda del Cerriglio (nei pressi di Via Monteoliveto), rimase sfigurato e la notizia della sua morte cominciò a circolare prematura.


La fase creativa del suo secondo periodo napoletano è ricostruita dagli storici con molte congetture: dipinse sicuramente il San Giovanni Battista disteso (1610) appartenente a una collezione privata a Monaco di Baviera, la Negazione di san Pietro, il San Giovanni Battista e il Davide con la testa di Golia, quest'ultimo molto importante dal punto di vista storiografico in quanto raffigurante un macabro autoritratto del Caravaggio nella figura del Golia con la testa mozzata, sorte questa dalla quale il Merisi tentava da anni di fuggire.
Nel frattempo, da Roma gli fu inviata la notizia che papa Paolo V stava preparando una revoca del suo bando di condanna a morte. Da Napoli quindi, dove abitava presso la marchesa Costanza Colonna nel palazzo Cellammare, si mise in viaggio nel luglio 1610 con una feluca-traghetto che settimanalmente faceva il tragitto Napoli-Porto Ercole e ritorno, ma diretto segretamente allo scalo portuale di Palo di Ladispoli, sotto il feudo degli Orsini, in territorio papale, luogo distante circa 40 km da Roma. In quel feudo avrebbe atteso in tutta sicurezza il condono papale prima di ritornare, da uomo libero, nella città eterna.
Tuttavia fu fermato a Lasdispoli e perse il bagagli, che proseguì a bordo de traghetto sino a Porto Ercole.
Quelle casse però, contenevano anche il prezzo concordato dal Merisi col cardinal Scipione Borghese per la sua definitiva libertà, consistente, in special modo, in alcune sue tele, tra cui un prezioso quadro del Battista. Il bagaglio quindi era obbligatoriamente da recuperare,e l'artista si diresse a Porto Ercole. Tuttavia, malato di febbre alta, probabilmente a causa di un'infezione intestinale trascurata, restò quindi a Porto Ercole, curato inutilmente da una confraternita locale, che il 18 luglio 1610 ne certificò la morte, avvenuta nel loro sanatorio. Si può qui ipotizzare che il giorno successivo, l'artista fu inoltre seppellito nella fossa comune del cimitero di San Sebastiano, ricavata nella spiaggia e riservata agli stranieri, e che oggi è il retroporto urbanizzato di Porto Ercole, dove nel 2002 è stato collocato il monumento. 
Nell'occasione delle celebrazioni per i 400 anni dalla morte, viene data la notizia da un professore dell'Università di Napoli, Vincenzo Pacelli, esperto del Merisi, a conclusione di uno studio, coadiuvato da documenti dell'archivio di Stato e dell'Archivio Vaticano, che sposta la sua morte nella laziale riva di Palo di Ladispoli. Secondo Pacelli, il Caravaggio fu assassinato da degli emissari dei cavalieri di Malta, con il tacito assenso della Curia Romana.

Caravaggio ebbe molte storie d'amore, ma nessun matrimonio o presunto figlio documentato. Il 16 luglio 2010, a quasi 400 anni dalla morte, e dopo oltre un anno di ricerche storiografiche e analisi scheletrica, nonché confronti col DNA dei discendenti dei fratelli, gli unici parenti stretti del pittore, di cognome Merisio di Caravaggio  un'equipe di scienziati italiani confermò che le ossa coperte di piombo e mercurio (usati in grande abbondanza dai pittori del '600 per preparare i colori) trovate in quella che fu la fossa comune del cimitero di Porto Ercole, sono all'85% quelle del grande artista..Al risultato si è arrivati mettendo insieme gli esiti di indagini storiografiche e di biologia scheletrica, nonché dell'uso di tecnologie per l'accertamento dei metalli pesanti nelle ossa, di analisi dei sedimenti terrosi, della datazione con il metodo del carbonio-14 e, per finire, del DNA.
Il 3 luglio 2010, dopo una settimana di permanenza nella città di Caravaggio, i resti ossei furono riportati via mare a Porto Ercole (dove sono tuttora) e messi in mostra a Forte Stella, una fortificazione del paese.

-------------------------------------------------------------------

Michelangelo Merisi da Caravaggio 
(summary from Wikipedia and then translated into English) 
Michelangelo Merisi (or Amerighi), known as Caravaggio (Milan, September 29, 1571 - Monte Argentario, July 18, 1610) was an Italian painter. 
Trained in Milan and Venice, and active in Rome, Naples, Malta, and Sicily between 1593 and 1610, is one of the most famous Italian painters of all time, by the universal fame. 
His paintings, which combine an analysis of the human state, both physical and emotional, with a dramatic use of lighting, had a strong formative influence on the Baroque painting. 
As a particularly restless mind, he faced several ups and downs during its short existence. Crucial date for the art and life of Caravaggio was that of May 28, 1606, from which, having been guilty of a murder during a riot and sentenced to death for the same, he had to live in constant flight to escape the death penalty . 
His style is influenced directly or indirectly painting of later centuries forming a strand of followers of Caravaggio in the current enclosed. 

Although born in Milan, the parents of painter - Fermo Merisi and Lucia Aratori - were natives of Caravaggio and his father seems to have been an architect, or designated to the construction site. 
In 1577, due to the plague, Merisi Caravaggio left Milan and came back to escape the epidemic, but the father died here that the grandparents of the painter. 
After the epidemic, in 1584, Michelangelo returned in Milan and sent to the shop by Simone Peterzano, an exponent of the Mannerist painter from Lombardy, who professed to be a direct pupil of Titian 
The apprenticeship contract, dated April 6, 1584, is signed by the mother, for a cost of just over forty gold coins. 

The young painter's apprenticeship lasts for about four years, during which he learns the lessons of the masters of the Lombard and Venetian school of painting. 
Considerations on painting by Giulio Mancini [masked]), one of the biographers of the artist, we hear the character of the young Caravaggio in those years: "He studied in childhood for four or five years in Milan, with diligence even if from time to time , did some extravagance caused by the warmth and spirit so great. "
around 1592, the young Merisi permanently leaves England to go to Rome in about half of 1592 
The successes in Rome [masked]) 

His presence in Rome during the period 1592 to 1593 is not supported by some historical sources, however, we know that 1594 is definitely guest Monsignor Pandolfo Pucci from Recanati, which he dubbed Monsignor Salad, from the only food that the food provided. 
He also artistic relationships, more or less fleeting, with other local artists. 
Subsequently, an illness, was admitted to the hospital of Consolation. 
During these experiences probably Caravaggio is used as executor of still lifes and decorative parts of more complex works. 

Caravaggio, Judith beheading Holofernes, ca[masked]. Oil on canvas, 145 x 195 cm. Rome, Palazzo Barberini, the National Gallery of Ancient Art. 
Thanks to Prospero Orsi (better known as Prosperino of the Grotesque), a painter with whom he formed a strong friendship, Merisi in 1597 he met Cardinal Francesco Maria del Monte [masked]), the great man of culture and art lover who, enchanted from his painting, bought some of his paintings; the young Lombard then entered into his service, where he remained for about three years. 
Del Monte, according Bellori "reduced in good condition Michael and lifted him up by giving him honorable place among the gentlemen in the house." 
The artist's fame began to rise in the most important salons of the Roman nobility. 
The environment was shaken by his revolutionary painting, which was placed immediately at the center of strong debates and polemics. Thanks to the commission of his influential and enlightened prelate, Caravaggio changed his style, abandoning the paintings of small and individual portraits and began to devote himself to the creation of complex works, with groups of more characters described in a specific episode. 

One of the first works of this period is the Rest on the Flight into Egypt. 

Within a few years his fame grew exponentially, Caravaggio became a living legend for a whole generation of painters that emphasized style and themes. 
The Roman works from 1599 onwards 

In 1599 Caravaggio, with the help of Cardinal Francesco Maria del Monte, he received his first public commission for three large paintings to be placed inside the Contarelli chapel in the Church of St. Louis of France in Rome. 
The paintings that Caravaggio was to carry out related episodes from the life of St. Matthew: The Calling and the Martyrdom. 
The painter, although he knew well the taste of his patrons, he chose the popular subjects, which express in a real dimension and dramatic events unfold, thus representing the spiritual values ​​of current pauperism within the Catholic church. 
Bellori says: 
"This thing happened, which ended in great disorder, and almost despair Caravaggio made ​​in respect of reputation; because since he finished the painting of the middle of St. Matthew Apostle upward and the altar, he was taken away by Priests, said that with that figure had no decorum, no aspect of the saint, according à sit with your legs incavalcate, and co 'feet crudely exposed to the people. He grieved Caravaggio for this affront in the first book published by it in the church, when the Marchese Vincenzo Giustiniani move à favor him, and liberollo from this punishment; because interpostosi with those priests, he took for himself the picture, and I really did make another different, which is what you see now sul'altare. »
The Marquis Giustiniani was a wealthy Genoese banker in the orbit of the papal court (as well as neighbor of Cardinal Del Monte, as it was located in the Giustiniani palace in Rome with his brother, Cardinal Benedetto Giustiniani) and was a patron of Caravaggio for many years; collected many of his works, and contributed greatly to the cultural formation of the painter. On more than one occasion, due to its branched influences, managed to save the artist from burdensome legal matters in which he was often involved because of his aggressive nature. 


In the case of the Death of the Virgin, which was commissioned for the church of Santa Maria della Scala in Rome, it was clearly a rejection. 
The figure of the Virgin, represented by the belly and swollen ankles and feet with a view, was deemed indecent by the Discalced Carmelites who consequently refused the painting. 

During their stay at Palazzo Madama, the residence of Cardinal Del Monte, Caravaggio became involved in an unpleasant incident on November 28, 1600: roughed up and beaten with a stick Jerome Print by Montepulciano, a host of noble prelate followed a complaint. Following the incidents of riots, violence and shouting went gradually increasing; often the painter was arrested and put in jails of Tor di Nona. 
Would not have been the first trouble with the law for the turbulent artist. Giovanni Pietro Bellori (one of his early biographers) argues that, around[masked], Caravaggio, already distinguished for fights between gangs of youths, allegedly committed a murder because of which he had fled first to Venice from Milan (where he studied painting local, especially Giorgione) and then to Rome. His transfer to the papal city would not have been, therefore, a fixed goal, but the result of a leak. 


In 1602 he painted the Capture of Christ and Amor Vincit Omnia. In 1603 he was tried for defamation of another painter, Giovanni Baglione, who is sued both Caravaggio and his followers Orazio Gentileschi Honorius Longhi, guilty of having written rhymes offensive against him. 
The most serious took place in the Campus Martius, on the evening of May 28, 1606: Due to a discussion caused by a fault in the game of ball (a kind of tennis), the painter was wounded and, in turn, mortally wounded rival Ranuccio Tomassoni from Terni, with whom he had previously had discussions often resulted in fights. This time there was a woman involved, Phyllis Melandroni, whose charms were disputed by both. Probably behind the assassination of Ranuccio there were also economic issues, maybe some gambling debt is not paid by the painter or even policies: the family Tomassoni in fact was notoriously pro-Spanish, while Michelangelo Merisi was a protégé of the French. 
The verdict in the trial for the murder of Campo Marzio was strict: Caravaggio was condemned to be beheaded, which could be performed by anyone recognized him on the street. 
Following the conviction, in the paintings of the Lombard began to appear obsessively characters executed with the severed head, where his macabre portrait often took the place of the condemned. 
Self-portraits of how it was actually the real face of the painter, perhaps one of the most plausible is that of a fugitive in his scene of the Martyrdom of Saint Matthew.

$However, the best-known portrait is that of Caravaggio by Ottavio Leoni, who knew him personally but performed it at least 11 years after his death. 
The same Lions also portray Galileo Galilei, practically a contemporary of Caravaggio, in 1624; some have recognized, in the latter, a great similarity with the Pilate in the famous painting by Caravaggio Ecce Homo 1601. 
The flight from Rome. The stay in the city was no longer possible: helping Caravaggio to flee from Rome was therefore the Prince Philip The column that offered him asylum in one of his feuds Marino Lazio, Palestrina, and Zagarolo Paliano. 
The Roman nobleman put in place a number of false leads, thanks to other members of his family who witnessed the presence of the painter in other Italian cities, by doing so lose track of the famous artist. 
For the Column Caravaggio executed a number of paintings in this period, all of the Supper at Emmaus, in the skinny version that is now in the Brera. [


The last few years 
At the end of 1606, Caravaggio arrived in Naples in the Spanish Quarter, where he remained for about a year. 
The fame of the painter was well known to everyone in town. Column I recommended it to a collateral branch of the family residing in Naples: Carafa-Column. 
Here Caravaggio lived a happy and prolific regarding commissions. 
They were in fact performed: Judith Slaying Holofernes (1607), disappearance and that perhaps there is a contemporary copy part of the collections of the Banco di Napoli; The Holy Family with St. John the Baptist (1607), belonging to the private collection of Clara Silva-Othello in Caracas; a first version of the Flagellation of Christ (1607), preserved at the Musée des Beaux Arts, Rouen; Salome with the head of John the Baptist (1607), the National Gallery in London; the first version of David with the Head of Goliath (1607), the Kunsthistorisches Museum in Vienna; The Crucifixion of Saint Andrew (1607), at the Cleveland Museum of Art, and finally, the most important, which is assumed to have been commissioned by the Carafa-column, perhaps to place it in the family chapel in the church of San Domenico Maggiore, the Madonna del Rosario [masked]).   Shortly after its completion, the painting was sold to merchants in Flanders and brought first and then to Vienna, where he remains today. 


Of the many paintings done during the first Neapolitan period, only two are still in the city. The first is the impressive Seven Works of Mercy [masked]), one of the most important works by Caravaggio. The 
weave, which will prove to be pivotal for the painting in Southern Italy and for Italian painting in general, has a composition more dramatic and agitated than the Roman paintings, giving up a central hub of the action. This will be a great stimulus for the next Neapolitan Baroque painting and the passage of Caravaggio in the city, in fact, give rise to the emergence of many members of Caravaggio among the local painters. 
The other painting was in Naples that was executed between 1607 and 1608, directly to the church of San Domenico Maggiore, then moved to the Museum of Capodimonte, which is a second version of the Flagellation of Christ. 
In 1607 Michelangelo Merisi part for Malta, always through the intercession of the column, and here it comes in contact with the Grand Master of the Knights of St. John, Alof de Wignacourt, in which the painter made ​​a portrait. 
His goal was to become a knight to gain immunity because he was still hanging on the sentence to beheading. Meanwhile, the activity of the painter Caravaggio continues in 1608 depicting the beheading of John the Baptist, his bigger picture size, still preserved in the cathedral of La Valletta. 
In the same church, just another work of the painter, the St. Jerome Writing. 
After a year of novitiate, July 14, 1608 Caravaggio was invested with the office of Knight of Grace, of lower rank than the Knights of Justice of aristocratic origin. 
Here, too, got in trouble: he was arrested for a tough fight with a knight of the higher-ranking and why you came to know that he was hanging out of the death sentence. 
He was imprisoned in Sant'Angelo in Valletta, October 6: incredibly managed to escape and take refuge in Syracuse in Sicily. 
On December 6, the knights of the order in disgrace expelled Caravaggio: "As a member fetid and putrid." 
In Syracuse, Caravaggio was the guest of Mario Minniti, his longtime friend, met during the last years in Rome. In the Sicilian town was very interested in archeology, studying the Hellenistic and Roman artifacts found there: during a visit along with the historical Vincenzo Mirabella coined the name "Ear of Dionysius" to describe the Cave of the Stone Quarries. 
During this time he painted for the church of Saint Lucia al Sepolcro, an altarpiece depicting the Burial of Saint Lucy (the patron saint of the Sicilian city), the setting seems that the nearby caves he so admired. 
In Messina painted the Resurrection of Lazarus, tetra unfinished and cemetery representation, whose central part is occupied by the body of Lazarus spasmodically stretched in the gesture of the arm toward the light, and the Adoration of the Shepherds. 
At the end of the summer of 1609, Caravaggio returned to Naples. Here, probably in October, faced with violence by some men in the pay of his rival Maltese, at the exit of the Inn of Cerriglio (near Via Monte Oliveto), was disfigured, and the news of his death began to circulate premature. 


The creative phase of his second Neapolitan period is reconstructed by historians with much speculation: surely he painted St. John the Baptist lying (1610) belongs to a private collection in Monaco of Bavaria, the Denial of St. Peter, St. John the Baptist and the David and the Head of Goliath, the latter very important from the historical point of view as depicting a gruesome portrait of Caravaggio in the figure with the severed head of Goliath, this fate from which Merisi tried for years to escape. 
Meanwhile, he was sent to Rome by the news that Pope Paul V was preparing a notice of revocation of his death sentence. Since then Naples, where he lived at the marquise Costanza Colonna Cellammare in the palace, he set out in July 1610 with a felucca-weekly ferry that was the way Napoli Porto Ercole and back, but secretly directed at the port of call Palo Ladispoli under the fief of the Orsini, in the papal territory, a place about 40 km from Rome. In that feud would wait safely papal remission before returning as a free man, the eternal city. 
However, he was stopped at Lasdispoli and lost luggage, which went on board the ferry until de Porto Ercole.

Those cases, however, also contained the price agreed by Merisi with Cardinal Scipione Borghese for his ultimate freedom, consisting, in particular, in some of his paintings, including a precious picture of John the Baptist.  The luggage was then obliged to recover, and the artist went to Porto Ercole. However, suffering from high fever, probably due to an intestinal infection neglected, then remained in Porto Ercole, edited needlessly from a local fraternity, July 18, 1610 that it certified the death in their sanatorium.   It can be assumed here that the next day, the artist was also buried in the mass grave in the cemetery of St. Sebastian, made ​​in the beach and reserved for foreigners, and that today is the urbanized inner harbor of Porto Ercole, where in 2002 he was placed monument.

On the occasion of the celebrations for the 400 years after his death, being given the news by a professor at the University of Naples, Vincenzo Pacelli, an expert of Caravaggio, at the conclusion of a study, supported by documents from the State Archives and Vatican, which shifts his death in Lazio shore of Palo Ladispoli. According to Pacelli, Caravaggio was assassinated by emissaries of the Knights of Malta, with the tacit consent of the Roman Curia. 

Caravaggio had many love stories, but no wedding documented or presumed son. On 16 July 2010, nearly 400 years after his death, and after over a year of historical research and skeletal analysis and comparisons with the DNA of the descendants of the brothers, the only close relatives of the painter, Caravaggio's surname Merisio a team of scientists Italian confirmed that the bones covered with lead and mercury (used in great abundance by the painters of the '600 to prepare colors) what was found in the mass grave in the cemetery in Porto Ercole, 85% are those of the great artist. . The result was reached by putting together the results of surveys historiographical and skeletal biology, and the use of technologies for the detection of heavy metals in bones, earthy sediment analysis, the method of dating with carbon-14 and, Finally, the DNA. 
On July 3, 2010, after a week's stay in the town of Caravaggio, the skeletal remains were brought by sea in Porto Ercole (where they are now) and put on display at Fort Stella, a fortification of the country.

 

Contributi degli iscritti

€10.00 una volta l'anno

This covers: Il contributo copre le spese annuali che l'organizer paga a MEETUP Corporation

Payment is accepted using:

  • PayPal
  • Cash or check - “si può pagare in contante o ricaricando la POSTEPAY dell'organizer, richiedi dati a mpepe@tiscali.it

Your organizer will refund you if:

  • Your organizer closes their Meetup Group

People in this
group are also in: