Context Engineering e Memory Pattern per Agenti AI
Dettagli
Come portare un agente AI dalla sperimentazione all’uso in produzione?
In questo talk, Danilo Poccia (Chief Evangelist @AWS) mostrerà attraverso demo pratiche come gestire al meglio context e memoria, evitando problemi di context rot e scalando in modo affidabile.
Parleremo di agenti AI, context management patterns, con esempi basati su Strands Agents e Amazon Bedrock AgentCore.
📅 Dettagli evento
- Data: Mercoledì 15 ottobre 2025
- Orario: 18:15 – 20:00
- Luogo: Talent Garden Ostiense, Roma
🗓️ Programma
- 18:15 – Welcome & networking
- 18:30 – Talk: Dal prototipo alla produzione: Context Engineering and Memory Patterns per agenti AI
- 19:30 – Networking wrap-up
🍕🍻 Pizza e birra dopo l’evento per chi vuole continuare la serata insieme!
🎤 Il Talk
Gli agenti AI sono una nuova classe di applicazioni software che utilizzano modelli di AI generativa per ragionare, pianificare, agire, apprendere e adattarsi nel perseguimento di obiettivi definiti dall'utente con supervisione umana limitata.
Il context engineering, ovvero decidere cosa inserire nella context window del modello a ogni passaggio, determina se il tuo agente fallisce dopo 10 interazioni o completa attività di 1000 passaggi in modo affidabile.
Mentre i prototipi possono ingenuamente aggiungere tutta la cronologia della conversazione e i tool outputs, gli agenti in produzione devono affrontare:
- i limiti della context window
- prestazioni degradate dal context rot
- costi crescenti man mano che le conversazioni si allungano
Attraverso demo pratiche, mostreremo l’implementazione e il deployment in produzione di context management patterns come:
- la sintesi
- le gerarchie di memoria che separano la working memory dagli store episodici/semantici
Tutti i pattern mostrati si applicano a qualsiasi LLM e framework.
Per le demo utilizzeremo il framework open source Strands Agents e Amazon Bedrock AgentCore.
🙌 Host
L’evento sarà ospitato da @CULT, una software house con oltre vent’anni di esperienza, specializzata nella consulenza, nella progettazione e nello sviluppo di soluzioni tecnologiche innovative. Tra le prime PMI in Italia ad adottare approcci metodologici avanzati, best practice e tecnologie legate al web semantico e ai Linked Open Data (LOD), partecipa attivamente a progetti di ricerca, spesso in collaborazione con partner e comunità internazionali di riferimento, offrendo una parte dei propri servizi sfruttando le potenzialità del Cloud AWS.