Sentencias y madrigales


Detalles
La mostra “Sentencias y madrigales” di Massimo Pisani, insieme a Luisa Pastor, si inserisce nel programma "Arte en la Casa Bardín" promosso dall’Istituto Alicantino di Cultura Juan Gil-Albert ad Alicante.
L’esposizione presenta opere su carta che mettono in luce la tensione tra il linguaggio scritto e quello visivo, creando un dialogo che si espande anche sul piano sonoro.
Concetto centrale
L’opera mette a confronto due universi concettuali apparentemente distanti: da un lato le sentencias, ovvero le sentenze giudiziarie pronunciate da un giudice, simbolo di ordine, formalità e burocrazia; dall’altro i madrigales, poesie liriche scritte per più voci (da tre a sei), che rappresentano la polifonia emotiva, la fluidità e la pulsione poetica.
Questa contrapposizione produce una tensione fertile tra il razionale e il pulsionale, tra ciò che è rigidamente normativo e ciò che è libero e polifonico.
Materializzazione plastica
La mostra si articola in 25 opere su carta, accompagnate da una serie di installazioni sonore con altoparlanti. L’unione del visivo e dell’auditivo trasforma l’esperienza dello spettatore, facendo sì che il testo non sia soltanto letto ma anche ascoltato e percepito nella sua dimensione polifonica e vibrante
.
Massimo Pisani (Mantova, 1958) è un artista multidisciplinare italo-spagnolo, residente ad Alicante dal 1997. La sua ricerca unisce pittura, scultura, installazione, suono e video in un linguaggio concettuale che affonda le radici nell’Arte Povera e nell’arte concettuale. La sua opera esplora temi come corpo, parola, memoria e spiritualità, con un approccio critico e poetico che trasforma l’esperienza artistica in riflessione e pensiero.

Sentencias y madrigales