Passa ai contenuti

Democracy-Day: Movimento 5 Stelle e Democrazia Partecipata

Democracy-Day: Movimento 5 Stelle e Democrazia Partecipata

Dettagli

Di seguito i dettagli della giornata. Iscriversi entro e non oltre Giovedi 10/11/11. Venerdì invierò adesioni e poi in base ai partecipanti organizzeremo il viaggio. Questo incontro vuole essere un momento per ritrovarci e condividere un nuovo modello di democrazia partecipata attuabile nel Movimento e perché no, da esportare anche nella società e nelle istituzioni. Chiediamo a tutti i consiglieri di collaborare affinché l’invito sia recapitato a tutti gli attivi, sapete che al momento non possediamo uno strumento che ci colleghi in maniera efficiente, pertanto vi chiediamo di: - dare diffusione all’evento tramite comunicato stampa, al fine di pubblicizzare l’iniziativa anche all’esterno; - raccogliere le adesioni al Democracy-Day, aperto ai soli attivisti; - raccogliere anche le adesioni dei gruppi limitrofi che non hanno ancora consiglieri (meetup); - comunicare a tutti i partecipanti che dovranno portare un pc portatile; - farci pervenire a questo indirizzo: democracy.day27novembre@gmail.com la lista dei partecipanti. La lista deve contenere NOME E COGNOME di ciascun partecipante e dovreste inviarla entro venerdì 11 novembre. Il luogo esatto che ospiterà la full immersion sarà reso noto dopo aver ricevuto le iscrizioni ed aver prenotato la sala più idonea. Cogliamo l’occasione per chiedervi di inviarci anche un documento che contenga la lista completa di tutti gli attivisti del vostro gruppo. Ci servono: nome, cognome, mail e numero di telefono. (questa lista può essere inviata anche in un secondo momento) Di seguito il programma della giornata che potrete inviare agli attivisti per informarli dell’incontro. Svolgimento giornata: Accoglienza: 9.00 – 9.30 ore 9.00 accoglienza e registrazione ospiti su computer portatili dell'organizzazione. Inizio: 9.30 – 10.00 ore 9.30 Assemblea Plenaria - illustrazione della giornata La Parola ai Cittadini: 10.00 – 12.00 “La Parola ai Cittadini”: “argomenti da affrontare oggi per migliorare il M5S ER”. Pranzo: 12.00 -13.00 World Cafè 13.00 – 14.00 Lavoro in piccoli gruppi: “World Cafè”. Incontri in tavoli da 4 persone. Partecipanti al tavolo assegnati in ordine casuale. Un ospite con computer per tavolo. Dopo 20 minuti, i tre senza computer si alzano e cambiano tavolo, sempre a caso, evitando di sedersi con amici e conoscenti. Si ricomincia. Chi ha il computer racconta in pochi minuti la sintesi dei 20 minuti precedenti. Poi si ricomincia la discussione liberamente. Dopo 20 minuti si cambia ancora. Si ripete 3 volte. Per un totale di 1 ora. Tutte le sintesi appaiono in tempo reale nel documento collaborativo, mentre vengono scritte. In questa fase si comincia ad approfondire le tematiche più sentite dai partecipanti, liberamente e con molto tempo per ciascuna persona. Ci si scambia idee e le si forma insieme agli altri. Brainstorming: 14.00 – 15.00 Assemblea Plenaria - brainstorming di proposte. Tutte vengono presentate 1 minuto a testa senza discussione e votate con alzata di mano. Tempo massimo 1 ora. Quindi max 60 proposte. Alla fine tutte vengono messe in ordine di priorità. Lo scopo è di far emergere tutte le proposte discusse fino a questo punto. Queste proposte saranno messe in ordine di priorità e saranno il tema discusso in ciascun tavolo della fase successiva. Pausa 10 minuti: 15.00 – 15.10 Open Space Technology: 15.10 – 17.10 Anche questa è; una tecnica con vari anni di esperienza nel mondo. Vengono creati i tavoli di discussione per le proposte emerse nell'ora precedente. Si invita chi vuole discutere di quell'argomento di portarsi attorno a quel tavolo. Non c'è numero minimo o massimo di partecipanti. Si creano tavoli così via finchè c'è qualcuno che ancora non ha trovato il suo argomento preferito. Si usano le regole della OST. Non ci sono facilitatori, i tavoli si autogestiscono. I partecipanti si possono spostare da un tavolo all'altro. Tempo massimo 2 ore. Per ogni proposta bisogna indicare anche chi si impegna a portarla avanti e come. A ogni tavolo c'è1 persona con un computer, che si impegna a rimanere sempre su quel tavolo e a scrivere nell'apposito spazio sul documento collaborativo appunti su quanto emerge. In questa fase le persone discutono a fondo l'argomento scelto, trovano soluzioni e proposte ed emerge chi e come attua il percorso. Pausa 10 minuti: 17.10 – 17.20 Presentazione proposte finali all'assemblea e voto: 17.20 – 18.20 Assemblea plenaria dove tutte le proposte elaborate dai gruppi di discussione vengono presentate da 1 o più persone di quel gruppo. Ogni proposta viene votata per alzata di mano e alla fine vengono ordinate per priorità Saluti finali: 18.20 Fine primo Democracy Day. A tutti viene indicato l'indirizzo web dove trovare il documento collaborativo scritto in tempo reale, lo streaming della diretta video, foto, video su youtube e tutto il materiale emerso. Compilazione di un foglio di valutazione sulla giornata

Photo of MoVimento 5 Stelle-Risorgimento Parmense-Terre Verdiane group
MoVimento 5 Stelle-Risorgimento Parmense-Terre Verdiane
Visualizza altri eventi