Passa ai contenuti

Massimo Somaglino e le Madri Costituenti

Foto di dialoghi
Hosted By
dialoghi
Massimo Somaglino e le Madri Costituenti

Dettagli

Venerdì 28 febbraio ore 18.00
Turriaco, Sala Consiliare Nilde Iotti - Piazza Libertà 3
Lina, Nilde e le altre: le 21 donne della Costituente
lettura scenica dell’attore Massimo Somaglino
“Lina, Nilde e le altre: le 21 donne della Costituente. Un percorso di storia contemporanea”
lettura scenica di Massimo Somaglino, che ha il grande merito di riportare alla memoria e alla consapevolezza collettiva il ricordo e le lotte intraprese da queste grandi Madri simboliche per fare finalmente anche dell’Italia un Paese per Donne.
Lina Merlin, Nilde Iotti, Teresa Noce, Rita Montagnana, Angela Maria Guidi, Elisabetta Conci sono alcune delle ventuno donne che il 2 giugno 1946 furono elette a far parte della Assemblea Costituente, che diede vita alla Costituzione Italiana, ancora oggi, e con tenacia, in vigore. Quale fu il loro apporto? Da dove venivano? Per quali vie arrivarono sui banchi del Parlamento nella prima elezione democratica dopo il fascismo? A queste domande cerca di rispondere questo lavoro. E attraverso le loro figure l’indagine si allarga ad un “prima” e ad un “dopo”. La lunga vicenda del voto alle donne, dalle “suffragette” alla “beffa” di Mussolini, fino alle scatenate femministe degli anni ’70 ed alle “quote rosa” dei tempi attuali. E qual è la condizione della donna oggi? Quanto pesa nella politica italiana, al 50° posto nel mondo per presenza femminile? Un’indagine storica e civile che presenta una sola sorpresa: è fatta da un uomo.
Bio: Massimo Somaglino è attore e regista teatrale. Qualche volta (ma di rado e più che altro per necessità) anche autore o cantante o musicista. Della sua carriera ormai quasi trentennale svolta in ambito regionale e nazionale ricorda più volentieri il lavoro come attore con Elio DeCapitani ed il Teatro dell’Elfo, il connubio con Giuliana Musso per le regìe di spettacoli di successo come “Nati in casa”, “Sexmachine” e il recente “Tanti Saluti” ed il lungo percorso personale di ricerca che lo ha impegnato in produzioni intorno ad eventi e personaggi della storia friulana: “Zitto, Menocchio!” sul pensiero eretico del famoso mugnaio valcellinese, “Cercivento”, spettacolo contro le guerre, “Achtung banditi!”, concerto teatrale per la Resistenza, “Indemoniate” sulla vicenda delle donne di Verzegnis, ed altri, tutti realizzati con lo stesso gruppo di lavoro artistico. Ama leggere a voce alta, perché dice che leggere a qualcuno è anche un modo per svelare una parte di sé che altrimenti non ce la fa ad uscire
Nilde Iotti, all'anagrafe Leonilde Iotti (Reggio Emilia, 10 aprile 1920 – Poli, 4 dicembre 1999), è stata una politica e partigiana italiana. Fu la prima donna nella storia dell'Italia repubblicana a ricoprire la terza carica dello Stato, la presidenza della Camera dei deputati, incarico che detenne dal 20 giugno 1979 al 22 aprile 1992, diventando la presidente della Camera rimasta in carica più a lungo in assoluto nella storia della Repubblica Italiana, per ben 12 anni e 307 giorni. partecipando alla Resistenza, svolgendo inizialmente la funzione di staffetta porta-ordini, poi aderendo ai Gruppi di difesa della donna, formazione antifascista del PCI, diventandone un personaggio di primo piano

Photo of Cormons Actors and Presenters Meetup Group group
Cormons Actors and Presenters Meetup Group
Visualizza altri eventi
La località è necessaria