Brand Purpose attraverso gli archetipi di brand


Dettagli
WORKSHOP A PAGAMENTO. Per partecipare acquistare il biglietto qui (https://brandarchetipes.eventbrite.it/).
Non è, quindi, sufficiente indicare la partecipazione in questo meetup per ottenere accesso al workshop. Solo a coloro che si saranno registrati al sito dei biglietti (eventbrite.it) verrà inviata la password per accedere a zoom.
Gestire uno workshop in un ambiente remoto è molto più complesso che dal vivo, la qualità di facilitazione deve essere pronta ad affrontare sfide come basso coinvolgimento, complicazioni con gli strumenti digitali, e puntualità e scetticismo.
Per questo il workshop in remoto va organizzato, preparato e facilitato in modo diverso se si vuole avere successo con team distribuiti. L’intera sequenza degli esercizi deve essere ristrutturata rispetto ad un workshop dal vivo. Bisogna fare in modo che tutti siano focalizzati e coinvolti e si riesca a realizzare un'efficace collaborazione in remoto. Per questo ci viene in aiuto la business agility, ovvero un framework iterativo fatto di piccoli passi immediatamente validati.
La chiave della riuscita di un workshop in remoto sono la sequenza di piccoli passi, cioè le microstrutture, gli esercizi che vengono svolti dai partecipanti per raggiungere il goal del workshop, il beneficio finale che il team si porta a casa.
Nei nostri workshop utilizziamo diverse microstrutture, adatte a sviluppare il lavoro in remote working, in modo che messe in fila si capisca cosa significhi progettare un vero e proprio workshop remoto in funzione di un obiettivo finale di un reale team. Microstrutture utili anche come archetipi da usare in eventuali prossimi workshop in presenza.
Dopo aver sviluppato negli ultimi workshop microstrutture celebrate, la Mash-up Innovation di HyperIsland, e non, come 1h content generation e Daisy Lab, In questo workshop affronteremo il tema del brand purpose attraverso gli archetipi di brand e impareremo come:
• Trovare il purpose, lo scopo, l’essenza del tuo brand
• Come entrare in contatto con le emozioni che attivano i tuoi consumatori
• Individuazione dei propri archetipi di brand
• Declinazione degli archetipi nella propria comunicazione
Durante l’incontro utilizzeremo uno strumento per capire qual è l’archetipo di ogni brand e impareremo come utilizzarlo per attivarlo. Conoscere i propri archetipi permette di creare un ecosistema che attiri a sé consumatori che si sentano connessi al brand e ai suoi valori e che siano quindi più fedeli. L’agilità competitiva è la chiave che ora più che mai permette di creare relazioni più autentiche e, quindi, più redditizie.
Lavorare sulla parte più intrinseca del marchio è come entrare in connessione con l’essenza stessa, con la parte più profonda, primordiale, quella innata e istintuale. La comunicazione e il marketing si occuperanno quindi solo di portare alla luce e di mostrare questa essenza, spostando l’attenzione dal prodotto. Ogni investimento a livello di marketing sarà utilizzato per accendere la luce del brand e creare questa connessione tra marca e consumatore. In questo modo si creerà un avvicinamento alla marca che permette di investire nella comunicazione dei singoli prodotti solo una quantità marginale del proprio budget e di restare concentrati sull’essenza, sul cuore pulsante, sull’anima stessa della marca.
Nessuna manipolazione, ma solo facilitazione delle connessioni e delle relazioni tra marca e consumatore.
A facilitare il workshop sarà una Elena Tavelli coadiuvata da Fabrizio Faraco e Andrea Romoli di In Sprint. Elena Tavelli è Business Design Marketer, Innovation Manager MISE e specialista degli archetipi di brand. Fabrizio Faraco è Strategist, trainer, mentor, nonché Facilitatore Certificato in Design Sprint, Lego© Serious Play® method e materials e in Design Thinking. Andrea Romoli è Event Producer, connector e Facilitatore certificato in Design thinking.

Brand Purpose attraverso gli archetipi di brand