Cosa facciamo

I mondi degli hackers e dei giornalisti stanno interagendo in quest'epoca in cui la cronaca viaggia sul digitale e le aziende su Internet diventano imperi mediatici.

"Hack (http://en.wikipedia.org/wiki/Hack_writer)" è un certo tipo di giornalista, generalmente connotato in modo peggiorativo come colui che antepone la quantità alla qualità, essendo pagato a riga, ma qui preferiamo intenderlo come qualcuno che sa trovare la parola giusta per descrivere ogni situazione e raccontare un fatto in modo efficace. Hacker è un programmatore che cerca di andare 'oltre' e trova il codice per farlo. Ecco, questo gruppo nasce per unire le forze tra hacker e giornalisti.

Insieme, cerchiamo di lavorare per trovare il senso di quello che accade, esplorando la tecnologia che ci permette di filtrare e visualizzare informazioni, come per trovare e raccontare storie. Nell'epoca del sovraccarico di informazione, tutto questo lavoro di giornalisti e programmatori è diventato ancora più cruciale.

L'obiettivo di questo gruppo è aiutare i membri a trovare ispirazioni e pensare in nuove direzioni, mettendo assieme potenziali collaboratori e nuove imprese digitali.

Trovi la storia e le notizie sul network mondiale di Hacks and Hackers nel blog http://hackshackers.com (http://hackshackers.com/)

Aiutaci a costruire il futuro dei media!

Eventi passati (16)

How Charts Lie. Author’s Chat with Alberto Cairo

Quest'evento è passato

Follow UP! Dati dal Padiglione al Forte

FORTE MARGHERA

INJECT: The Digital Creativity Tool for Journalists

Università Ca' Foscari Venezia, Aula 7A Campus San Giobbe

Carola Frediani presenta 'Guerre di Rete'

Università Ca' Foscari Venezia, Aula 9b Campus San Giobbe