Come ci (dis)informiamo su Facebook? Incontro con Fabiana Zollo


Dettagli
Ci incontriamo all'ora dell'aperitivo per riavviare le attività del gruppo entrando nel vivo di un tema cruciale: il consumo delle news su Facebook. Partiremo dal rinsaldare il nostro 'social network' con un brindisi e poi spazio all'incontro con la nostra ospite.
Ecco di cosa parleremo:
Contrastare il dilagare di notizie false sui social network mettendo un freno ai ‘falsari’ potrebbe rivelarsi inefficace senza un cambiamento nel comportamento degli utenti stessi, fruitori di poche pagine informative, all’ascolto di poche voci e sordi alle tesi che non amano, a prescindere dall’attendibilità delle notizie.
Lo sostiene un team internazionale di ricercatori che ha analizzato il ‘consumo’ di news in lingua inglese da parte di 376 milioni di utenti Facebook dal 2010 al 2015. Lo studio (http://www.pnas.org/content/early/2017/02/28/1617052114.full?sid=ca1f7a2e-9c7e-4696-8f78-47252b031544) è stato pubblicato su Proceedings of the National Academy of Sciences (PNAS).
Fabiana Zollo, co-autrice dello studio, incontrerà parolai e smanettoni veneti per raccontare come ha realizzato la ricerca, discuterne i risultati e delineare possibili sviluppi di queste analisi portate avanti negli ultimi anni dal CSSLab (https://www.imtlucca.it/research/laboratories/css-lab) guidato da Walter Quattrociocchi. Ecco un articolo (http://www.agi.it/blog-italia/scienza/2017/03/06/news/come_leggiamo_notizie_online_fact_checking_giornalismo-1555199/) di Quattrociocchi sul tema pubblicato su Agi.it
Fabiana Zollo è ricercatrice post-doc al Dipartimento di Scienze Ambientali, Informatica e Statistica dell'Università Ca' Foscari Venezia. La sua attività di ricerca è dedicata al data mining per lo studio di dinamiche sociali e la diffusione di notizie. Raccoglie ed analizza dati provenienti dai social networks con l'obiettivo di scoprire modelli di comportamento di individui e gruppi.

Come ci (dis)informiamo su Facebook? Incontro con Fabiana Zollo