Passa ai contenuti

Esplorare la Procrastinazione: cosa rimandiamo a domani e che potremmo fare oggi

Foto di Fabrizio Faraco
Hosted By
Fabrizio F. e altri 3
Esplorare la Procrastinazione: cosa rimandiamo a domani e che potremmo fare oggi

Dettagli

Quante volte capita di ridursi sempre all’ultimo momento per consegnare quel lavoro che il capo ci ha chiesto? Quante volte abbiamo appena iniziato a leggere un libro e dopo pochi secondi ci ritroviamo a guardare i post di un Social? Oppure, ci è mai capitato di dire “lo farò domani” o di non riuscire a sbrigare quella faccenda domestica che attende da settimane? Se ti rivedi in almeno una di queste situazioni, allora molto probabilmente sei caduto nelle trappole della Procrastinazione.

Unisciti a noi in una esperienza unica con il metodo LEGO® SERIOUS PLAY®¸ per comprendere più a fondo i meccanismi della procrastinazione, cosa potrebbe aiutarti ad affrontarla, quali sono gli impatti sulla tua vita privata o lavorativa.

Ti aspettiamo!!!

PER SAPERNE DI PIU SULLA METODOLOGIA DI LEGO® SERIOUS PLAY®

Qui di seguito una descrizione di un workshop esemplificato con LEGO® SERIOUS PLAY®
Un workshop è gestito da un facilitatore (Lego® consiglia sia sempre un facilitatore certificato nella metodologia) che imposta la sfida e fissa i tempi, guidando il processo dell’intero workshop. A fronte della sfida impostata dal facilitatore (generalmente una domanda aperta legata all’obiettivo del workshop) ogni partecipante risponde alla sfida costruendo un modello 3D con i mattoncini Lego® a livello individuale. Ogni individuo costruisce un proprio modello e tutti nel workshop costruiscono.
Successivamente ogni partecipante racconta la storia associata al proprio modello agli altri, che possono fare domande solo sul modello, dando origine a una discussione molto interessante, attraverso la quale le diverse intuizioni dei diversi partecipanti sono utili per una riflessione comune sul tema. Ognuno racconta la storia del proprio modello e tutti ascoltano.
Dal punto di vista temporale in generale, dopo una prima fase di riscaldamento (finalizzata a portare tutti a saper utilizzare i mattoncini e nel flusso dell’esperienza ottimale), i partecipanti procedono di sfida in sfida costruendo modelli e raccontando storie, individualmente o in condivisione.

BIOGRAFIA DEI FACILITATORI
Anna Russo
Coach di metodologie Agili, Coach personale e di business, Consulente aziendale e Facilitatrice certificata della metodologia LEGO® SERIOUS PLAY®.
Aiuto le aziende ad affrontare le sfide legate al cambiamento e le supporto nel creare un ambiente di lavoro produttivo, inclusivo e collaborativo. Ho un approccio human centered e mi impegno, sia nel lavoro che nel volontariato, nel supportare la piena espressione del potenziale di ciascuno attraverso il benessere personale e professionale.

Chiara Visconti
RSPP; Formatrice, Consulente e Lead Auditor in ambito Salute e Sicurezza sul lavoro, Ambiente e Qualità; Progettista di Sistemi di Gestione HSEQ e MOG.
Facilitatrice certificata in Design Sprint e LEGO® SERIOUS PLAY®.
Supporto le organizzazioni al rispetto della conformità normativa e al perseguimento del miglioramento continuo attraverso la razionalizzazione, semplificazione ed efficientamento dei processi e rafforzando la coesione dell’organizzazione.

Misure di sicurezza contro il COVID-19

L'evento si svolgerà al chiuso
L'organizzatore dell'evento adotterà le misure di sicurezza citate, per questo evento. Meetup non ha la responsabile di garantire, e non eseguirà verifiche in merito, che queste precauzioni vengano rispettate.
Photo of LEGO® SERIOUS PLAY® meetup Italia group
LEGO® SERIOUS PLAY® meetup Italia
Visualizza altri eventi
Spaces - Rome, Spaces Eur Arte
Viale dell'Arte, 25 · Roma, RM