
Ciò che siamo
Questo gruppo è dedicato a tutte le persone interessate ad approfondire i principi e le pratiche Lean/Agile, che si tratti di professionisti del settore o di chi si è da poco avvicinato a queste tematiche.
Che cosa significa applicare Agile nel lavoro? In che modo è possibile adottare le pratiche Agile per creare prodotti che funzionino e risolvano i problemi degli utenti finali? Se ti interessano questi argomenti, Agile Reloaded Italia è il gruppo che fa per te.
Prossimi eventi (1)
Visualizza tutto- Dall’età del ferro all’età del cloud: perché il DevOps da solo non basta piùLink visibile ai partecipanti
con Luca Acquaviva, Imola Informatica
Di cosa parleremo
L’evoluzione tecnologica degli ultimi anni ha traghettato le organizzazioni IT dall’età del ferro— dominata da server fisici, ambienti rigidi e processi manuali e frammentati — all’età del cloud, caratterizzata da infrastrutture componibili, servizi self-service e automazione diffusa. In questo scenario, il DevOps ha rappresentato un primo, fondamentale salto culturale e tecnologico, rendendo più autonomi i team e più rapidi i cicli di sviluppo e rilascio.
Tuttavia, nelle realtà enterprise, estendere queste pratiche su larga scala si rivela spesso complesso e non porta sempre ai risultati desiderati, in quanto la mancanza di un modello operativo condiviso e la frammentazione delle tecnologie utilizzate rendono difficile mantenere sostenibile e replicabile l’intero ciclo di vita del software, facendo emergere i limiti di un approccio DevOps non supportato da una piattaforma coerente.
In questo contesto, il Platform Engineering si afferma come disciplina complementare al DevOps, finalizzata a progettare e realizzare piattaforme che offrano funzionalità per supportare in modo coerente e sostenibile l’intero ciclo di vita del software, facilitando il lavoro degli sviluppatori e migliorando l’efficienza dei team.
Questo intervento esplora come il Platform Engineering, attraverso l’adozione di un modello operativo e di una strategia tecnologica condivisi, consenta di costruire Internal Developer Platforms (IDP), in grado di fornire strumenti, infrastrutture e servizi per abilitare uno sviluppo agile, sicuro e coerente adottando un approccio “cloud-like”; ovvero offrendo automazione, scalabilità, self-service e flessibilità tipiche del cloud pubblico, anche in ambienti on-premise o ibridi, garantendo così maggiore controllo, sicurezza e personalizzazione.Lo speaker
Luca Acquaviva di Imola Informatica
Sono un Enterprise Architect con una solida esperienza in tecnologie cloud, pratiche DevOps e platform engineering. Negli anni ho supportato diverse organizzazioni nella modernizzazione e modularizzazione di sistemi distribuiti complessi — accompagnando la transizione da architetture monolitiche a microservizi e miniservizi, allineando le scelte architetturali con i modelli organizzativi e di delivery.
Credo che l’architettura non sia solo una questione tecnologica, ma un modo per rendere sostenibili le scelte tecnologiche nel contesto delle persone e dei processi di un’organizzazione.
--
Questo meetup fa parte del ciclo di incontri MokaMeetup organizzato da Mokabyte in vista della MokaConference 2026, l’evento che celebra i suoi 30 anni!
I MokaMeetup sono incontri monotematici dedicati a Agile, Domain-Driven Design (DDD), Serious Gaming, Intelligenza Artificiale (AI), Enterprise Architecture e Design Organization. Ogni meetup è un’occasione per approfondire temi chiave con esperti del settore, partecipare a workshop pratici e ampliare la propria rete professionale.