Data visualization con D3.js


Dettagli
I grafici sono un aspetto importante per un buon impatto visivo di un'applicazione web. E per essi esistono svariate librerie, ma non sempre è così facile... Perché a volte si vorrebbe un'impostazione, un effetto, una colorazione che proprio non si riesce a fare, o magari ci porterebbe ben oltre la solita regola dell'80-20.
E allora il riferimento, dal "lontano" 2011, è sempre quello: D3.js, la libreria che ci garantisce performance e massima flessibilità, ereditando i concetti più avanzati dei framework di front-end e applicandoli all'idea di "Data Driven Document".
Vedremo i concetti alla base della libreria, il loro utilizzo all'atto pratico, le tecniche di manipolazione dati fino all'integrazione con le più moderne librerie di sviluppo front-end, quali React e Angular.
Speaker: Massimo Artizzu. Sviluppatore e architetto web presso Antreem, appassionato di sviluppo, scienza e tecnica. Curioso della piattaforma web. Non pensa che reinventare la ruota sia del tutto inutile. Ogni domenica fa i bagni nel fango insieme a 14 compagni di squadra. 🏉

Data visualization con D3.js