Skip to content

Cosa ha causato secondo voi l'esplosione del debito pubblico in italia dal 1981?

Photo of LGM
Hosted By
LGM
Cosa ha causato secondo voi l'esplosione del debito pubblico in italia dal 1981?

Details

Vi voglio fare una domanda:

Sapete cosa ha causato l'esplosione del debito pubblico in italia dal 1981?

Guardate il grafico, è molto esplicativo

http://photos2.meetupstatic.com/photos/event/7/0/c/8/600_310348872.jpeg

Perchè prima del 1981 il debito pubblico italiano era bassissimo e dopo il 1981 è esploso e non si è più fermato?

Questo secondo grafico è molto chiaro: dal 1946 al 1981 il rapporto debito PIL rimane sempre nel range tra 40 e 60%. Dopo il 1981 sale fino a superare il 120%.

http://photos3.meetupstatic.com/photos/event/6/4/1/6/600_310525622.jpeg

Qual'è il fattore che si è modificato in quella data?

Nei prossimi giorni vi darò la risposta, che è quella vera, e non la balla che vi hanno sempre ripetuto.

Nel frattempo, se vi va, fate una ricerca su google, e provate a scoprire cos'è successo nel 1981 :)

Aggionamento del 27 Novembre:

Sono rimasto piacevolmente sorpreso dalle tante persone che conoscono questi fatti. E' proprio così. Nel 1981 c'è stato il "divorzio" tra banca d'italia e tesoro.

E' anche importante chiarire che se c'è un divorzio prima c'è stato un "matrimonio". Ed infatti prima del 1981 la banca d'italia comprava tutte le emissioni di titoli che il tesoro emetteva e non venivamo comprate dal mercato. Risultato di questa politica? Dal 1946 al 1981, il rapporto debito/pil è stato tra il 40 e il 60%. Non appena questo politica è cambiata il rapporto è esploso arrivando in 10 anni al 120%.
Cosa avrebbe dovuto fare una politica razionale? Capire che questo cambio aveva creato enormi danni e tornare subito alla situazione precedente.

L'errore è stato poi perpetrato con la politica della BCE.

La banca centrale (la BCE ora la Banca d'Italia quando si uscirà dall'euro), devono sempre avere l'obbligo di comprare le emissioni di titoli rimaste invendute.

Questa strategia, al contrario di quanto ne dica qualcuno, rassicura gli investitori inquanto da la garanzia che i titoli a scadenza verranno sempre ripagati.

Questa riforma non è la panacea di tutti mali ma è una delle più importanti da fare.

Photo of Parlamento 5 Stelle - Proposte ai Parlamentari 5 Stelle group
Parlamento 5 Stelle - Proposte ai Parlamentari 5 Stelle
See more events