Mobile Tea #3


Details
Mercoledì 13 marzo si terra' a Roma un altro appuntamento con il Mobile Tea, serie di pomeriggi dedicati allo sviluppo su dispositivi mobili.
La partecipazione e' come sempre gratuita e prevede quattro sessioni interamente dedicate allo sviluppo su dispositivi mobile ed all'Open Source.
Alla fine delle sessioni verra' offerto a tutti i partecipanti un te' con pasticcini per continuare a discutere quanto presentato e qualsiasi altro argomento relativo al mobile.
L'incontro e' organizzato congiuntamente dalle community codeinvaders.net (http://www.codeinvaders.net) e MobiLovers (https://plus.google.com/communities/118338982946719504272).
Le sessioni dureranno 50 minuti e tra una sessione e l'altra tutti avranno l'opportunità di discutere insieme quanto esposto con il sottofondo musicale del DJ Valerio Galli.Preparatevi quindi ad una atmosfera informale ed orientata alla condivisione de al networking!
Di seguito il programma della giornata:
Sessione #1: Un Android che parla e ti ascolta [Alfredo Morresi]
Un passo verso le Natural User Interfaces: creare app in grado di "conversare" con l'utente, utilizzando le API che Android mette a disposizione per riconoscere quello che l'utente dice e far parlare il nostro device.
Sessione #2: Open Source e Sviluppo Mobile [Alessio Biancalana]
Conciliare l'open source con lo sviluppo mobile è fattibile. Vedremo insieme alcune metodologie e case study mettendo subito in pratica quanto illustrato.
Sessione #3: WebRTC e Node.js [Giorgio Natili]
La comunicazione in tempo reale tra dispositivi differenti e' sempre stata una prerogativa di plugins proprietari. Ad oggi e' possibile iniziare a sperimentare la comunicazione utilizzando solo un browser.Durante questa sessione vedremo come mettere in comunicazione Peer to Peer due diversi dispositivi utilizzando solo HTML e JavaScript ed analizzeremmo come procedere per sviluppare il back-end utilizzando Node.js. Una volta appresi le prime nozioni su WebRTC esamineremo insieme alcune demo che permettono di mettere in comunicazione dispositivi desktop e mobile differenti.
Sessione #4 Sviluppare per la nuova piattaforma mobile BlackBerry 10 [Luca Filigheddu, BlackBerry Developer Evangelist]
La piattaforma BlackBerry 10 é attualmente la piattaforma mobile piú aperta presente sul mercato, in termini sia di linguaggi di programmazione che di tool di sviluppo supportati. Gli sviluppatori possono agilmente portare il proprio codice su BlackBerry10 con il minimo sforzo, riutilizzando al meglio le proprie competenze e sfruttando appieno le potenzialità della nuova piattaforma. Quale strategia adottare per portare la propria app su BlackBerry 10? Quali le opportunitá?
Sessione #5 Quindi benvenuto Firefox OS [Carlo Frinolli]
Novità, standard e approcci di sviluppo di un sistema operativo completamente HTML5. E, pensate, le app funzionano anche senza connessione a internet!

Mobile Tea #3