Architetture legacy e innovazione / Agile per progetti software Enterprise


Details
ATTENZIONE: inizio categorico talks ore 19.00 (per dare spazio poi al networking)
https://www.agileforitaly.com
https://agileitalia.agileforitaly.com
Due racconti "from the Trenches".
*************************************************
Vito Semeraro: Architetture legacy e Innovazione
La grande sfida del progetto forma.lms è stata rendere Agile la visione e i processi alla base del prodotto Open Source, gestito da 4 aziende diverse per vision, approccio progettuale e esecuzione.
Vedremo nel meetup come questo ha permesso di far evolvere il software LMS web based partendo da un'architettura Legacy, creando un'ecosistema di servizi che genera un circolo virtuoso e ne permette la crescita e l'auto sostentamento
Vito Semeraro
Digital Project Manager @Purple Network, Product Owner @Forma Cloud
https://www.linkedin.com/in/vsemeraro/
Dopo una lunga esperienza come web designer sono passato alla gestione di progetti digitali prima in Seat Pagine Gialle e successivamente in Purple Network. L'incontro con Agile mi ha permesso di modificare il mio mindset e modo di lavorare. Ogni giorno contribuisco al miglioramento dei processi in startup e aziende con l'obiettivo di evolvere prodotti e applicativi digitali.
*************************************************
Roberto Vaghi: Agile per progetti software Enterprise
Enterprise Application Software sono i sistemi a supporto dei processi aziendali come ERP (Enterprise Resource Planning), SCM (Supply Chain Management), WMS (Warehouse Management System), TMS (Transportation Management System) o altre suite. Un progetto software Enterprise coinvolge diverse applicazioni e richiede interventi organizzativi importanti. L’approccio Agile non è una delle diverse metodologie. Sta diventando l’unico approccio possibile. A partire da storie di vita vissuta vengono presentati gli ostacoli all’Agile e i vantaggi dell’Agile
Notes and comments
L’applicazione del metodo Agile a questo tipo di progetti apre moltissimi spunti che sono molto caldi per i Vendor (SAP, Microsoft, Oracle, Infor, …) e i loro integratori, tra cui i temi che coinvolgono la proposizione di prodotti e servizi e la modalità di definire i budget di spesa dei clienti. Dato che un progetto di software enterprise è prima di tutto un progetto di organizzazione, tale progetto affrontato con metodo Agile rappresenta un’esperienza di applicazione dell’Agile al di là dell’ambito originario dello sviluppo software
Roberto Vaghi
Beta80, Digital Supply Chain Transformation
https://www.linkedin.com/in/robertovaghi/
Roberto Vaghi lavora nell’informatica da quasi 30 anni, svolgendo attività diverse dal programmatore all’analista, dal capo progetto al commerciale. Folgorato dalla logistica nel 1994, si è occupato di identificazione automatica e impianti di imballaggio per poi tornare all’informatica. Ha gestito numerosi progetti ERP, SCM e WMS di cui una trentina in ambito SAP. Da 4 anni opera in Beta80 per sviluppare l’area SAP della BU Supply Chain & Warehouse
ORE 20.15 Aperitivo e Networking offerto da Sintegra.
Ricchi premi e cotillon: compila il modulo per vincere i premi del nostro sponsor Sintegra.
https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfma7l85balryg0wrvAz1IgY8sDOnjw13OM1dUbI26dZnnHSQ/viewform?usp=sf_link

Canceled
Architetture legacy e innovazione / Agile per progetti software Enterprise