Strumenti ed esperienze


Details
Nel terzo meetup di Milano Chatbots esploreremo varie tecniche per la realizzazione dei chatbot. Spazieremo dal keyword matching all'intelligenza artificiale, da PHP in self hosting a Node.js su AWS Lambda, dallo sviluppo monopiattaforma agli strumenti per creare in un sol colpo un bot per più chat.
Si inizia con un rapido keynote e poi il programma si articola su tre talk:
• "Chatbot timezip", di Paolo Montrasio.
• "Bot API.ai + Serverless + Facebook Messenger" di Luca Bianchi e Janos Tolgyesi, neosperience.com
• "Bot: Aiuto Aziendale", di Fernando Fernandez.
• "Botfarmy", di Gian Angelo Geminiani e Fabio Malagnini. NLP o keywords matching? Botfarmy estende le tecniche di keywording attraverso analizzatori contest sensitive e operatori booleani che forniscono più flessibilità e versatilità alla UX. Botfarmy è una soluzione semplice e intuitiva, basata su un engine semantico nativamente multilingua e cross-platform (Messenger, Telegram, etc.)
Vedremo del codice, ascolteremo esperienze d'uso di chatbot in azienda e alla fine ci saranno le solite due ore di networking con l'apericena a buffet autogestito.
Vi segnalo anche che Luca Bianchi, speaker della serata, è l'organizzatore del Serverless User Group Italy. Giovedì 3 novembre si è tenuto Milano il primo meetup del gruppo (https://www.meetup.com/Serverless-Italy/events/234462959/). Ci sono stato e molte delle tecniche di cui hanno sono interessanti per chi sviluppa chatbot. Se siete sviluppatori seguite anche quel gruppo.

Strumenti ed esperienze