Palazzo Barberini: il trionfo del Barocco con Voglia di Arte - AL COMPLETO


Details
Palazzo Barberini: il trionfo del Barocco - VISITA AL COMPLETO
Come vi avevo già anticipato, dopo la visita a Palazzo Corsini proseguiremo alla scoperta di Palazzo Barbarini, il prototipo del palazzo barocco frutto del lavoro dei più importanti architetti del Seicento: Carlo Maderno, Gian Lorenzo Bernini e Francesco Borromini. Qui si conserva la parte più consistente e importante della collezione appartenete alla Galleria Nazionale di Arte Antica, oltre le opere che vedremo a Palazzo Corsini.
📌 Chi parteciperà alla mia visita guidata a Palazzo Corsini di Domenica 23 Gennaio non dovrà pagare il biglietto di ingresso ma solo la visita guidata 🎉🎉
Cuore pulsante del palazzo abitato dai discendenti della famiglia Barberini fino al 1955, è il maestoso salone di rappresentanza affrescato da Pietro da Cortona. Con la sua vorticosa vitalità, il suo ritmo frenetico, il suo scenografico illusionismo spaziale, l’affresco è uno dei più precoci e compiuti esempi della pittura barocca. A questo ambiente monumentale si accede attraverso una scala a pozzo quadrato, progettata dal Bernini, da un lato, e dalla straordinaria scala elicoidale a pianta ovale, probabilmente disegnata da Francesco Borromini.
🖼️ La storia del Palazzo come museo nazionale comincia nel 1953, data in cui Palazzo Barberini diventa sede della Galleria Nazionale di Arte Antica insieme a Palazzo Corsini, che lo era già dal 1895.
All’interno del palazzo il Cinquecento e il Seicento sono i secoli più rappresentati con opere di Raffaello, Piero di Cosimo, Bronzino, Hans Holbein, Lorenzo Lotto, Tintoretto, fino ad arrivare a Caravaggio con la schiera di caravaggeschi, e al ricco Seicento con opere di Gian Lorenzo Bernini, Guido Reni, Guercino, Nicolas Poussin.
⚠️ ATTENZIONE: la visita (e il biglietto) NON comprende la mostra “Caravaggio e Artemisia: la sfida di Giuditta. Violenza e seduzione nella pittura tra Cinquecento e Seicento”.
➡️ Si ricorda che a partire dal 10 gennaio 2022, in base alle ultime disposizioni, per accedere alle Gallerie Nazionali di Arte Antica, Palazzo Barberini e Galleria Corsini, sarà necessario presentare il Super Green Pass (certificazione rilasciata a seguito di avvenuta vaccinazione o guarigione da COVID).
💶 Per questa visita è necessario il prepagamento. Alle persone prenotate invierò i dati per effettuare il prepagamento.
💰Costi per la visita guidata a Palazzo Barberini e alla Galleria Nazionale di Arte Antica:
📌 Visita guidata + auricolari: 13 euro
📌 Alla quota della visita guidata si dovrà aggiungere il costo del biglietto comprensiva del diritto di prenotazione (i partecipanti alla mia visita guidata a Palazzo Corsini di domenica 23 Gennaio non dovranno pagare il biglietto):
- 13,00 euro intero
- 3,00 ridotto (cittadini UE tra i 18 e i 25 anni)
- 1,00 (minori 18 anni, insegnanti nelle scuole italiane mediante esibizione del modulo del Miur firmato dal dirigente scolastico; giornalisti con tesserino dell’ordine; dipendenti Ministero per i Beni e le Attività culturali; soci ICOM; studenti e docenti dell’Unione Europea delle Accademia Belle Arti e delle Facoltà di Architettura, Lettere con indirizzo archeologico o storico-artistico, Conservazione dei Beni Culturali e Scienze della Formazione mediante esibizione del certificato di iscrizione per l’anno accademico in corso; dipendenti Ministero per i Beni e le Attivita’ Culturali)
- Gratuito (portatori di handicap + 1 accompagnatore; guide turistiche)
🖊️ Per prenotare inviatemi una mail a prenotazioni@vogliadiarte.com indicando Nome e Cognome di ogni partecipante e i recapiti di cellulare.
✳️ L’appuntamento è davanti l’ingresso della Galleria Nazionale di Arte Antica – Palazzo Barberini, in via delle Quattro Fontane, 13 (15 min prima dell’inizio della visita)
COVID-19 safety measures

Palazzo Barberini: il trionfo del Barocco con Voglia di Arte - AL COMPLETO