Intervisione: sviluppo e consolidamento di ruolo e professione, con l'Agile Team


Details
Intervisione: Sviluppo e consolidamento del ruolo e della professione, insieme al proprio Agile Team - con Fabio Gariboldi
Nel corso degli ultimi due anni di esperienze di coaching e formazione, Fabio ha messo a punto una serie di strumenti dedicati allo sviluppo professionale nei team agili.
Uno dei bisogni intercettati, è: poter riflettere insieme “oltre” il perimetro della retrospettiva, per elevare il proprio spazio di autonomia individuale e di gruppo, riflettendo non solo sul “come” agiamo, ma anche sul “perché” e sul “chi e con chi”. Anche nelle comunità di PO, Scrum Master, Agile Coach, nei meeting di chapter, ecc., alcune necessità fondamentali sono lo scambio di esperienza, il rafforzamento del ruolo dei partecipanti ed il problem solving di gruppo.
A questi scopi, l’intervisione (pratica conosciuta all’interno delle comunità di coaching per offrirsi supervisione fra pari) offre un perfetto strumento di conversazione ed una serie di pratiche che si adattano al livello di “maturità” della implementazione dell’agile nell’organizzazione.
Attraverso le sperimentazioni di successo all’interno di aziende di medio-grandi dimensioni e con alcune scale-up, si sono messi a punto dei formati particolarmente efficaci e scalabili (che rendono velocemente autonomi i gruppi di pratica che li adottano).
Durante questo meetup Fabio racconterà questa esperienza e offrirà alcuni esempi d’uso.
Vi aspettiamo giovedì 15 Dicembre alle ore 18.30!
La sessione non sarà registrata
***
"Fabio, elenca tre valori su cui basi il tuo agire e la tua vita"
- Rispetto: considero ogni essere umano come un tentativo di trovare la propria strada nel mondo; per questa ragione assegno, a prescindere e sulla fiducia, il massimo dei voti anche a chi incontro per la prima volta.
- Scelta: ognuno di noi dovrebbe poter ricordare e desiderare di poter scegliere, responsabilmente e liberamente ciò che desidera… l’unico limite è rispettare gli altri.
- Gioia: la gioia e non la felicità o il benessere. La gioia deriva dal seguire il tuo essere, dall’avere il tuo spazio nel mondo, dal poter cogliere il bello in ciò che ti circonda e negli altri. E nel sentire che puoi contribuire alla gioia degli altri.

Intervisione: sviluppo e consolidamento di ruolo e professione, con l'Agile Team