L'AI riscrive le regole dello sviluppo prodotto


Details
(spoiler: l’AI non ti sostituisce, ti rende indispensabile… se sei bravo)
Di Stefano Leli, Stefano Marello, Giovanni Puliti
Di cosa parleremo
Le tecnologie di AI generativa stanno ridefinendo il ciclo di vita del software: attività che oggi richiedono team numerosi domani saranno presidiate da squadre più compatte e interfunzionali. Emozionante? Sì. Spaventoso? Anche — se lasci la guida all’intelligenza artificiale.
In questo intervento analizziamo le opportunità di questa rivoluzione e i fattori critici per mantenerne il controllo e vi raccontiamo come abbiamo costruito VibeCoding: un processo che integra architetture AI-driven, automazione e intervento umano consapevole.
Vi faremo vedere come abbiamo costruito un processo su due contesti tecnologici: da un lato uno stack AI che collabora con PO e utenti per raccogliere requisiti, generare demo e migliorare il prodotto in modo iterativo; dall’altro un team di prompt engineers che lavora con strumenti guidati da agenti AI. Il tutto collegando i due stack con agenti e workflow automatici.
Il risultato: un’infrastruttura che unisce automazione e controllo, velocità e qualità, AI e competenza umana.
Gli speaker
Stefano Leli, Stefano Marello e Giovanni Puliti ci racconteranno del lavoro stanno svolgendo con l'AI come Tech Reloaded.
--
Questo meetup fa parte del ciclo di incontri MokaMeetup organizzato da Mokabyte in vista della MokaConference 2026, l’evento che celebra i suoi 30 anni!
I MokaMeetup sono incontri monotematici dedicati a Agile, Domain-Driven Design (DDD), Serious Gaming, Intelligenza Artificiale (AI), Enterprise Architecture e Design Organization. Ogni meetup è un’occasione per approfondire temi chiave con esperti del settore, partecipare a workshop pratici e ampliare la propria rete professionale.

L'AI riscrive le regole dello sviluppo prodotto