L'Olandesina: Cuore Meccanico della Carta Fatta a Mano


Details
Appuntamento importante per tutti i soci AIMSC, per gli appassionati di arti grafiche, per i cultori della storia della tecnologia e dell'innovazione e per gli artigiani della carta e gli artisti che utilizzano tecniche tradizionali.
Nel corso dell'incontro, Franco Mariani ci guiderà alla scoperta dell'Olandesina. Questa macchina, introdotta nei Paesi Bassi nel XVII secolo, ha rappresentato una svolta cruciale nella preparazione della pasta di cellulosa per la fabbricazione della carta, meccanizzando la raffinazione delle fibre e migliorando significativamente il processo rispetto alla battitura manuale.
Un'occasione unica per approfondire la storia e il funzionamento di uno strumento fondamentale per la produzione della carta, sia artigianale che industriale, con un esperto di grande autorevolezza.
Ospite:
Franco Mariani, già docente all’ISIA di Urbino e all’Università di Urbino è figura di spicco nel mondo della grafica, della pubblicità e della storia del libro.
Oltre ai soci e ai sostenitori e agli amici di AIMSC l'incontro è destinato anche anche a:
- Cultori della storia della tecnologia e dell'innovazione: L'olandesina rappresenta un'invenzione significativa che ha segnato un punto di svolta nella produzione di un materiale fondamentale come la carta. Coloro che si interessano all'evoluzione dei processi produttivi e all'ingegno umano troveranno affascinante scoprire i dettagli di questa macchina storica.
- Restauratori di libri e documenti antichi: La conoscenza dei materiali originali e dei processi di fabbricazione della carta è cruciale per chi si occupa della conservazione e del restauro di manufatti cartacei storici. Comprendere il ruolo dell'olandesina nella preparazione della carta d'epoca fornisce importanti informazioni sul tipo di fibra utilizzata e sulle caratteristiche del materiale.
- Artigiani della carta e artisti che utilizzano tecniche tradizionali: Chi pratica la fabbricazione della carta a mano o utilizza tecniche artistiche che si rifanno a metodi tradizionali sarà certamente interessato a conoscere la storia e il funzionamento di uno strumento che ha plasmato la produzione della carta per secoli. Si tratta di un'occasione per offrire spunti per comprendere meglio le caratteristiche delle carte antiche e, magari, per sperimentare approcci contemporanei ispirati al passato.
- Appassionati di storia locale e di tradizioni manifatturiere: L'olandesina ha avuto un ruolo specifico nella storia produttiva di determinati territori e regioni italiane, l'incontro è utile a tutte le persone interessate a riscoprire le radici artigianali e industriali della propria regione.
- Studenti e studiosi di storia del libro, biblioteconomia e archivistica: Per chi si occupa professionalmente o per interesse accademico del mondo del libro e dei documenti, la conoscenza dei processi di fabbricazione della carta è un elemento fondamentale per comprendere la storia e la materialità dei supporti di scrittura e stampa.

L'Olandesina: Cuore Meccanico della Carta Fatta a Mano