Skip to content

Details

Oggi è possibile liberarsi dalla sorveglianza costante del "Grande Fratello" digitale direttamente dal proprio smartphone. Marco Dal Pra, appassionato di tecnologie libere e privacy, ci guida in un viaggio pratico e appassionato verso la degooglizzazione dei nostri telefoni. In un mondo in cui Google e i social network sembrano conoscere ogni nostro movimento, parola digitata e gesto compiuto, Marco ci racconta la sua esperienza di come reinstallare un sistema operativo open source che garantisce anonimato e libertà.

Nel suo telefono, un Nothing Phone 1, Marco ha installato Murena OS, una versione di Android ripulita da tutte le app intrusive e non disinstallabili imposte dal sistema originale. Questo sistema, completamente libero da account Google, permette di scegliere quali app mantenere o eliminare, rinunciando alla presenza obbligata delle APP di tracciamento di Google e dei social media. Attraverso questo racconto, emerge non solo un cambiamento tecnologico, ma un atto politico e culturale: riconquistare il diritto alla privacy e alla libertà digitale.

Marco condivide anche le difficoltà tecniche dell’installazione, tra ostacoli imposti da Google e la necessità di usare strumenti come Linux per riuscire nell’impresa. Tuttavia, le soddisfazioni sono alte: un’esperienza d’uso senza differenze apparenti, con app tradizionali che funzionano tramite uno store alternativo e funzionalità anti-tracker integrate, il tutto senza dover rinunciare a strumenti fondamentali come le mappe.

Unisciti a noi per scoprire come rompere le catene del digitale invasivo e installare un sistema operativo che restituisca autonomia e sicurezza al tuo dispositivo mobile. Sarà un’occasione per capire i vantaggi, le sfide e i passaggi concreti per mettere in pratica questa rivoluzione digitalmente libera.

Ospite:
Marco Dal Prà, nato nel 1966, sposato e padre di cinque figli, ha lavorato per oltre quindici anni come programmatore di sistemi di automazione. Dal 2005 si occupa di progettazione di impianti da fonti rinnovabili, in particolare di impianti fotovoltaici per uso industriale. Nel 2008 ha collaborato con l’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) per contribuire alla revisione del sistema di fatturazione dell’energia elettrica in Italia. Per passione ha pubblicato oltre duecento articoli su temi che spaziano dagli impianti rinnovabili all’elettrotecnica, dalla fisica all’elettronica, includendo anche Bitcoin e altri argomenti.

New Technology
Data Privacy
Privacy
Google
Individual Privacy

Members are also interested in