ASIAGO E LA GRANDE GUERRA - DAL 8 AL 12 OTTOBRE


Details
⏰Mercoledì 8 Ottobre 2025
Monte Cengio – il Salto dei Granatieri
📍 Salto dei Granatieri, un balcone naturale a picco sulla Val d’Astico, oggi percorribile lungo un itinerario ad anello di circa 4,5 km. Un cammino accessibile a tutti, tra gallerie, trincee e panorami mozzafiato.
Un sentiero sospeso tra cielo e roccia, dove ogni passo racconta il coraggio dei Granatieri di Sardegna. Nel 1916, durante l'offensiva austro-ungarica, questi soldati difesero strenuamente l'altopiano di Asiago. Si narra che, rimasti senza munizioni, alcuni si gettarono nel vuoto abbracciando i nemici per impedirne l'avanzata.
🕊️ Un luogo sacro alla memoria, dove la natura custodisce le tracce della Grande Guerra.

Difficoltà: T🚶 km 4,5
⛰️ 180 m di dislivello in salita
⏱️ 3 h (Soste e visita incluse)
⏰Giovedì 9 Ottobre 2025
Monte Pasubio – L’anello della memoria
📍 Un’esperienza che lascia il segno, la salita per le 52 Gallerie, incredibile opera militare scavata nella roccia durante la Prima Guerra Mondiale; sosta al Rifugio Achille Papa, a quota 1928 m, tra i Denti del Pasubio e ritorno per la Strada degli Scarubbi, ampia e panoramica.
⚒️ Le 52 Gallerie non sono solo un sentiero, sono una lezione di storia, un viaggio nel coraggio e nell'ingegno degli Alpini. Ogni curva, ogni finestra aperta nella montagna regala viste mozzafiato e silenzi carichi di significato. L’anello del Pasubio è una delle escursioni più emozionanti delle Prealpi Vicentine: cammino, paesaggio e memoria si fondono in un’unica avventura.
🕊️ Porta con te rispetto, curiosità e tanta voglia di ascoltare ciò che le montagne hanno da raccontare.

Difficoltà: E🚶 km 12
⛰️ 837 m di dislivello in salita
⏱️ 6 h (Soste e visita incluse).
⏰Venerdì 10 Ottobre 2025
Monte Zebio – sulle tracce della memoria
📍 Un cammino che è più di un’escursione: è un pellegrinaggio nella storia.
Da Via Val Giardini, si sale tra boschi silenziosi e tracce della Grande Guerra fino al Sacrario del Monte Zebio. Qui, a quota 1700 metri, riposano i soldati della leggendaria Brigata Sassari, protagonisti della resistenza durante l’estate del 1916.
🕊️ "Non si sale solo per vedere, ma per ricordare."

Difficoltà: E🚶 km 10
⛰️ 580 m di dislivello in salita
⏱️ 4 h (Soste e visita incluse);
⏰Sabato 11 Ottobre 2025
Monte Ortigara – Dove la montagna ricorda
📍 "Qui non si cammina. Qui si ascolta."
Il Monte Ortigara (2105 m), sull’Altopiano dei Sette Comuni, è molto più di una cima. È un sacrario a cielo aperto, teatro di una delle battaglie più dure e sanguinose della Grande Guerra.
Nel Giugno 1917: migliaia di giovani italiani e austro-ungarici si affrontano su queste creste rocciose. Oggi, restano trincee, gallerie, cippi commemorativi… e un silenzio che parla forte. In vetta, la Colonna Mozza, simbolo della memoria italiana, domina il paesaggio come un monito a non dimenticare.
🌲 Camminare sull’Ortigara è un gesto di rispetto. È ricordare senza retorica. È fare pace con la storia.

Difficoltà: E🚶 km 9
⛰️ 405 m di dislivello in salita
⏱️ 5 h (Soste e visita incluse).
⏰Domenica 12 Ottobre 2025
Asiago – Dove l’Astronomia incontra la terra
📍 "…prima di partire…. visita all'Osservatorio Astronomico di Asiago, situato sulle Alpi Venete, è un'esperienza affascinante che unisce la bellezza del cielo stellato con l'emozione della scoperta scientifica. Il sito è uno dei centri astronomici più importanti d'Italia, ed è immerso in un ambiente naturale di grande valore, lontano dall'inquinamento luminoso delle città; a seguire visita/acquisti al punto vendita Asiago Dop.
Per informazioni Tecniche contattare le GAE:
Alberto Mercanti Guida ambientale escursionistica, socio Lagap tessera n° 335, cellulare 3490088660 - Professione esercitata ai sensi della legge 14/01/2013, n°4 (G.U. n°22 del 26/01/2013).
Simone Martinelli Guida ambientale escursionistica, socio Lagap tessera n°333, cellulare 3317486449 - Professione esercitata ai sensi della legge 14/01/2013, n°4 (G.U. n°22 del 26/01/2013);
Prenotazioni: Agenzia di Viaggio Tropicana di Donatella Segarizzi, via mail all'indirizzo [donatella@tropicana.it](mailto:donatella@tropicana.it).
📍QUOTA DI PARTECIPAZIONE:
EURO 560,00 a persona
SUPPLEMENTI: SINGOLA EURO 100,00
DOPPIA USO SINGOLA: EURO 150,00
📍La quota comprende:
soggiorno in camera doppia in trattamento di mezza pensione (bevande escluse) le camere dispongono di Tv, servizi privati, cassaforte, linea wifi gratuita, linea di cortesia e phon. Ingresso centro benessere Nature & Welness.
Ingresso all’osservatorio astronomico
Ass.ne medico/bagaglio/annullamento
📍La quota non comprende:
bevande ai pasti, tassa di soggiorno di euro 2,00 al giorno, da saldare direttamente in hotel tutto quanto non specificato ne “la quota comprende”

ASIAGO E LA GRANDE GUERRA - DAL 8 AL 12 OTTOBRE