Skip to content

Details

…in camminino dagli Arniti sino a Bernardone
⏰Domenica 19 Ottobre
🌅 Camminata tra le colline del perugino 🌾
📅 Domenica 19 ottobreore 10:00
📍 Lidarno (PG)
Tra Lidarno e Sant’Egidio, nel territorio perugino, si snoda un tracciato che attraversa paesaggi dolci e campi antichi, ma anche luoghi che videro scontri e rivalità tra due città simbolo dell’Umbria: Perugia e Assisi. Qui, secondo le cronache medievali, si consumò una delle tante battaglie per il controllo del territorio, in un tempo in cui confini e potere erano continuamente messi in discussione.
Queste colline, tuttavia, custodiscono una memoria ancora più antica. Prima delle guerre tra comuni, prima persino dell’ascesa di Roma, vivevano qui gli Arniti, un antico popolo umbro che secondo la tradizione diede origine alla stessa Perugia. Gente fiera e tenace, legata alla terra e ai culti delle acque, capace di convivere con l’asprezza e la bellezza di questo paesaggio.
Camminare oggi tra Lidarno e Sant’Egidio significa percorrere un tratto di storia viva: ogni strada, ogni nome, ogni pietra sembra rimandare a un passato di orgoglio e contese, ma anche di incontro e scambio. I campi coltivati e le pievi silenziose raccontano di una continuità che resiste, di una terra che, pur cambiando volto, non ha mai smesso di essere crocevia di culture e identità.
Questo itinerario, breve ma ricco di suggestioni, ci invita a guardare oltre il semplice cammino: è un viaggio nella memoria profonda dell’Umbria, dove mito e storia si intrecciano come le radici degli alberi che ancora vegliano su queste antiche vie.
Percorso ad anello:
🚶8,6 km;
⛰️ 347 mt di dislivello in salita;
⏱️ 3 h (Soste incluse);
💵 € 20 adulti.
€ 15 ragazzi da 12anni.
🎫Info e prenotazioni
349 008 8660 Alberto Mercanti - Guida ambientale escursionistica, socio Lagap Tessera n. 335;
320 623 6109 Biancamaria Cola – Teatro di Sacco
🕣 APPUNTAMENTO
ore 9:00 al parcheggio in Via Francesco Baracca a Madonna Alta.
Altri punti d’incontro saranno specificati nel gruppo WhatsApp dedicato all’evento.
DIFFICOLTÀ ⛰️
secondo scala CAI: T/E (Turistica/Escursionistica); Il sentiero segue il dislivello su selciato acciottolato, prato e sentiero bianco in crinale, breve tratto asfaltato; percorrendo mulattiere e carrarecce secondarie.

Members are also interested in