Skip to content

Details

Iscrizione obbligatoria tramite Eventbrite a questo link.

Con Francesco Vincenzo Surano e Cristiano Nattero
Viviamo circondati dai dati. Li usiamo per capire il mondo, per prevedere cosa accadrà — e, a volte, per salvare vite.
Ma quanto davvero comprendiamo le relazioni nascoste dietro i numeri? E come possiamo trasformare i dati in azioni concrete, soprattutto quando il tempo stringe?
In questo meetup esploreremo due prospettive complementari:

  • da un lato, come distinguere causalità e correlazione, evitando di trarre conclusioni affrettate dai dati;
  • dall’altro, come usare AI e immagini satellitari per prendere decisioni rapide e fondate durante emergenze ambientali.

Due talk, due approcci diversi, un unico obiettivo: capire come i dati possono guidare scelte migliori nel mondo reale.
Ai talk seguirà l’immancabile rinfresco a base di focaccia, e l'evento sarà registrato e diponibile online pochi giorni dopo, sul nostro canale YouTube.

### Causalità o correlazione? Dalle regressioni lineari alla Transfer Entropy.

Nell'era dell’intelligenza artificiale, i dati sembrano parlare da soli: correlazioni, pattern e previsioni emergono ovunque. Ma siamo davvero in grado di capire perché le cose accadono, o ci limitiamo a osservare coincidenze?
In questo talk esploreremo il confine sottile tra correlazione e causalità, partendo da casi curiosi e paradossali per arrivare a strumenti pratici come la linear regression e concetti più avanzati come la Transfer Entropy.
Un viaggio tra fisica, teoria dell’informazione e buonsenso scientifico, per scoprire che la causalità — in fondo — è un fatto… relativo.
Francesco Vincenzo Surano nasce a Torino, dove studia fisica per l'economia e la società. Perfezioni i suoi studi tra il politecnico di Torino e quello di New York, per approdare nel mondo delle startup Milanesi dove ogni giorno mastica, fiuta e gioca con dati e numeri per capire le abitudini degli utenti e trovare la rotta giusta per il business.

### Una corsa contro il tempo nei disastri: immagini satellitari e AI per decisioni salva-vita

Quando un’alluvione o un incendio colpiscono, ogni minuto conta. Chi gestisce l’emergenza ha bisogno di informazioni affidabili subito — non giorni dopo.
Con RISE (Remote Imaging Support for Emergencies), un progetto di WASDI, sviluppato con Croce Rossa e LIST, e finanziato dal World Food Programme, le mappe satellitari diventano accessibili a tutti: niente più attese, costi elevati o barriere tecniche.
Grazie alla piattaforma cloud WASDI e ad algoritmi di Intelligenza Artificiale, RISE elabora automaticamente immagini satellitari per fornire indicatori utili in tempo quasi reale su inondazioni, siccità e aree urbane.
Cristiano Nattero è Ph.D. in Ingegneria Matematica e Simulazione e oggi lavora in WASDI come Business Developer e Senior Software Developer presso FadeOut Software.
La sua carriera unisce ricerca e impresa: dal ruolo di CTO in una startup tech, al postdoc e all’insegnamento di “Optimisation Techniques” a Genova, fino alle attuali sfide che combinano AI, osservazione della Terra e gestione ambientale.
Appassionato di innovazione applicata, crede nel potere dei dati per prendere decisioni che salvano vite.

Events in Genova, GE
Artificial Intelligence
Data Analytics
Data Science
Technology

Members are also interested in