L’empatia al lavoro: sviluppiamola insieme!


Details
L’empatia è la capacità di percepire e riconoscere le emozioni espresse dell’altro, di condividerne i sentimenti, di immedesimarsi nei suoi stati d’animo e pensieri, di comprendere il suo punto di vista.
È la capacità di mettersi nei panni dell’altro, una particolare forma di “essere con l’altro, senza essere l’altro e senza cessare di essere se stessi”.
L’empatia è una competenza emotiva e un’abilità sociale, in quanto permette la comprensione profonda del punto di vista delle altre persone, facilitando così la comunicazione, la collaborazione e la convivenza.
Questi elementi sono fondamentali nella nostra vita sociale e anche lavorativa: spesso per lavoro ci troviamo ad avere relazioni con persone diverse da noi, che raramente abbiamo scelto ma con le quali dobbiamo cooperare per raggiungere degli obiettivi. A volte tali interazioni possono essere complicate e saper provare empatia per queste persone agevola il compito: permette di entrare in sintonia, comprendersi meglio, comunicare in modo più efficace, risolvere fraintendimenti e collaborare in maniera proficua.
In questo workshop esperienziale, grazie a strumenti della Facilitazione Maieutica, ci confronteremo sul tema e individueremo quei fattori che ci aiutano a sviluppare e allenare la nostra empatia, così da poter vivere meglio le relazioni anche nella nostra vita professionale.
La Facilitazione Maieutica
La Facilitazione Maieutica è un processo che aiuta i gruppi di persone a lavorare insieme in modo efficace e produttivo per ottenere risultati concreti nel più breve tempo possibile.
Il termine “maieutica” deriva dalla parola greca maieutikos, che significa “ostetricia”; in questo approccio, ispirato al pensiero filosofico di Socrate, il facilitatore assume il ruolo di una “levatrice”, aiutando le persone a “partorire” la propria conoscenza tacita e le proprie intuizioni.
La Facilitazione Maieutica parte dal presupposto che la risposta sia già “nella stanza”, o come si dice, che sia nel sistema: il compito del facilitatore è quello di farla emergere. Il suo ruolo non è quello di proporre la soluzione, ma di innescare un processo che permetta a tutti i presenti di comprendere meglio l’argomento, affinare il proprio pensiero, contribuire e collaborare, identificando una roadmap concreta e condivisa per raggiungere risultati attesi. In questo modo il potenziale individuale di ciascuno è sbloccato e viene trasformato in conoscenza condivisa del gruppo.
A differenza delle varie “trasformazioni” (digitali o agili o organizzative), l’approccio bottom up della Facilitazione Maieutica è immediatamente e applicabile e consente di ottenere risultati lampanti: meno riunioni, più efficaci, con risultati immediatamente spendibili e condivisibili, insieme ad una forte commitment.
La Facilitazione Maieutica è dunque un mindset orientato al risultato finale (perché facciamo ciò che facciamo) che porta tutti i membri di un team ad essere allineati ad una aspirazione comune e a dare il proprio contributo al suo raggiungimento: una modalità più efficace nell’agire in un contesto complesso.
Le Facilitatrici
Maria Borrelli
Learning Designer | Facilitatrice Maieutica | Soft Skills Trainer | Esperta in Design Thinking | Scrum Master
Sono Maria Borrelli e mi definisco una LEARNING DESIGNER esperta nella progettazione e nello sviluppo di esperienze di apprendimento personalizzate.
Con oltre 20 anni di esperienza in una multinazionale, oggi sono impegnata a guidare progetti innovativi volti a sviluppare un apprendimento collaborativo. Utilizzo un approccio sistemico basato sull’intelligenza collettiva che mi consente di superare e lavorare nella complessità e di sbloccare tutto il potenziale a disposizione.
I miei “percorsi collaborativi strategici” combinano design thinking, facilitazione maieutica e approccio agile, consentendomi di integrare i bisogni formativi ma soprattutto di sviluppare sinergie collaborative.
Elena Stivali
Project Manager, Facilitatrice Maieutica e nel metodo LEGO® SERIOUS PLAY®, Counselor a Mediazione Corporea
Ho un background statistico-economico e 20 anni di esperienza in diverse organizzazioni e ruoli; come Facilitatrice Maieutica e Certificata nel metodo LEGO® SERIOUS PLAY® supporto team e organizzazioni a comprendere meglio se stesse e il mondo circostante, a ripensarsi innovandosi e ad orientare il proprio agire in modo congruo rispetto ai desiderata. L’essere Counselor mi permette di essere particolarmente efficace nell’affrontare le dinamiche dei team di lavoro.

L’empatia al lavoro: sviluppiamola insieme!