Introduzione all'osservabilità: un meetup con Grafana e SIGHUP


Details
Ci troviamo il 16 Novembre insieme agli amici di Kubernetes & Cloud-Native e SIGHUP, per una serata all’insegna dei progetti OSS.
RSVP esclusivamente sulla pagina meetup di Kubernetes & Cloud-Native Milano!
---------------------------------------------
🗓 Giovedì 16 Novembre
⏰ Ore 18:00
📍 Google Italia - Aula Milanofiori
---------------------------------------------
💡DI COSA PARLEREMO:
- Deep dive tecnica di Mimir
- Casi d’uso dello stack di Grafana Labs ( Loki, Grafana, Tempo, Mimir)
AGENDA:
➡️ Intro ai progetti OSS di Grafana Labs OSS projects - Nabeel Saad
➡️ Mimir deep dive - Marco Pracucci
Grafana Mimir è undistributed time series database Open Source per Prometheus. Grafana Mimir offre high availability, scalabilità orizzontale, multi-tenancy, storage durevole e prestazioni di interrogazione veloci.
In questo intervento di approfondimento tecnico, esamineremo:
- Cos'è Grafana Mimir
- L'architettura di Mimir
- Uno sguardo alle funzionalità all'avanguardia impiegate da Grafana Mimir per funzionare in modo efficiente su scala massiva
- Le nuove funzionalità e ciò che ci si può aspettare da Mimir nel prossimo futuro.
➡️ Tracing Trails: Come abbiamo integrato lo stack Open Source Grafana Stack con Kubernetes Fury Distribution (KFD) - Jacopo Nardiello
Questo lightning talk esplora il nostro percorso di integrazione dello stack Grafana Open Source (Tempo, Mimir, Loki) con i moduli di tracing e observability della nostra Kubernetes Fury Distribution (KFD). La discussione delineerà brevemente la strategia e le feature tecniche di questa integrazione, con particolare attenzione alle configurazioni di produzione e alle sfide nascoste di operare questi tool all’interno di Kubernetes.
➡️ Monitoraggio dei log nell'era delle applicazioni cloud native (e non solo!) - Filippo Buletto e Tommaso Doninelli
In questo talk racconteremo come abbiamo integrato con successo lo stack PLG (Promtail Loki Grafana) nel contesto di sviluppo in InfoCert.
Nell’approfondimento tecnico analizzeremo:
- Il contesto multi-site ed hybrid cloud in un una service company come InfoCert.
- Come siamo arrivati a scegliere Loki e Grafana per la raccolta e l’analisi dei log.
- Ciò che abbiamo imparato strutturando tenant Loki ed organization Grafana per assicurare il controllo di accesso alle informazioni.
- La facilità del rilascio della soluzione in una infrastruttura complessa oltre ai cluster Kubernetes (Virtual Machine on-prem, lambda functions).
- La velocità di onboarding per un fornitore di servizi professionali esterno (SIGHUP!).
- Come abbiamo ottimizzato le performance per il nostro caso d’uso modificando a piacimento le risorse assegnate ai read-path e write-path.
➡️ Chiusura
🍕Pizza & Birra 🍺
🗣️ GLI SPEAKERS:
Marco Pracucci
Marco è un principal software engineer presso Grafana Labs e un tech lead e maintainer di Grafana Mimir. Ha contribuito alla creazione di alcune delle caratteristiche principali di Grafana Mimir, come lo blocks storage, query sharding e scalable compactor. Attualmente si occupa di semplificare ulteriormente l'operatività di Mimir su qualsiasi scala.
Jacopo Nardiello
Jacopo è un DevOps Engineer appassionato di automazione delle infrastrutture, orchestrazione e sistemi distribuiti. Focalizzato sull’architettura e l’ingegneria di sistemi distribuiti basati su Containers e Kubernetes, nel 2016 ha fondato SIGHUP. Jacopo è anche CNCF Ambassador, Core Organizer della community milanese Kubernetes e Cloud-Native Milano e membro dell'Advisory Board della Linux Foundation Europe.
Filippo Buletto
Filippo è Cyber Security Specialist presso InfoCert.
Ha ricoperto il ruolo di Software Architect nei team DevOps di Posta Elettronica Certificata e Firma Digitale, ha progettato l'implementazione SPID di InfoCert collaborando a stretto contatto con AgID. Attualmente guida i Competence Center di Security Enhancements e Microservices Refactoring.
Tommaso Doninelli
Tommaso è System Architect presso Infocert, e gestisce l'infrastruttura AWS Cloud e Kubernetes aziendale.
Ha lavorato come CTO in una startup di infomobilità, come Software Engineer per Amazon AWS e per aziende scale-up americane, per poi fondare una azienda di container-as-a-service.

Sponsors
Introduzione all'osservabilità: un meetup con Grafana e SIGHUP