Visual journalism for a social change


Details
http://photos1.meetupstatic.com/photos/event/c/7/2/e/600_450830990.jpeg
Un team interdisciplinare ha deciso di raccontare fenomeni complessi ad un pubblico ampio ed eterogeneo attraverso progetti che uniscono design, giornalismo e scienze sociali, nell’ottica dell’apertura di un dibattito e di un possibile cambio di percezione. Il risultato è Europa Dreaming (http://www.europadreaming.eu/), l'ultimo progetto di Matteo Moretti, ricercatore alla Libera Università di Bolzano e pluripremiato a livello internazionale per il suo precedente progetto, Repubblica Popolare di Bolzano.
Incontrando Matteo Moretti e Valeria Burgio, parolai e smanettoni questa volta si confronteranno con una riflessione sul sogno europeo, messo in crisi da quello dei migranti. Europa Dreaming, infatti, è un’analisi storica e politica sull’inadeguatezza delle politiche europee in tema di profughi, asilo politico e diritti umani.
Parleremo del dietro le quinte del progetto e discuteremo di come il visual journalism possa ambire ad avere un impatto ed eventualmente come si potrebbe misurare.
Valeria Burgio, dottore di ricerca in storia e teorie delle arti (Iuav), è semiologa, ricercatrice e docente alla Libera Università di Bolzano. Studia i linguaggi visivi e cerca di comprenderne le retoriche soggiacenti e l’impatto sul pubblico. Già coordinatrice del progetto Migropolis Venice / Atlas of a Global Situation (Wolfgang Scheppe ed., 2009) edito da Hatje Cantz, è particolarmente interessata alle dinamiche comunicative che investono il fenomeno migratorio.
È autrice della monografia William Kentridge, edita per Postmedia Books nel 2013.
Vive sull’Eurocity che collega Mestre a Bolzano.
Matteo Moretti cresce e lavora per anni nel mondo del web e della motion graphic lavorando per Erazero, uno studio partner di Mtv Italia. Dopo anni di lavoro nel design, affiancati all’insegnamento universitario, intraprende la carriera accademica come ricercatore presso la Facoltà di design e arti della Libera Università di Bolzano dove dal 2012 abbina l'insegnamento alla ricerca sui metodi e le pratiche del visual journalism.
Co-fonda la piattaforma di ricerca sull’insegnamento del visual journalism http://visualjournalism.unibz.it/ e dopo anni di sperimentazioni attraverso il lavoro con gli studenti, pubblica il suo primo progetto, la Repubblica popolare di Bolzano, progetto premiato con il Data Journalism Award 2015 (best data visualisation of the year, small newsroom) e l’European Design Award (bronze medal, digital infographic). Nel 2016 ha pubblicato il suo nuovo progetto Europa dreaming.

Visual journalism for a social change