Skip to content

Geopolitica dell'intelligenza artificiale

Photo of Stampa Copernicani
Hosted By
Stampa C.
Geopolitica dell'intelligenza artificiale

Details

L’accelerazione dell’intelligenza artificiale porta impatti generali non solo per i suoi impieghi ma anche per la sua realizzazione. Fare IA ha una connotazione e delle conseguenze geopolitiche.
Ne parliamo con Alessandro Aresu, autore del libro “Geopolitica dell’intelligenza artificiale”.

Alessandro Aresu è autore di vari libri sugli scenari globali, tra cui una trilogia dedicata alla guerra tecnologica tra Stati Uniti e Cina: “Le potenze del capitalismo politico” (2020), “Il dominio del XXI secolo” (2022), “Geopolitica dell’intelligenza artificiale” (2024). È consigliere scientifico di Limes, per cui scrive dal 2006. Collabora con diversi giornali e riviste, tra cui Le Grand Continent e Aspenia. Ha dedicato numerosi studi ad aziende come ASML, NVIDIA, Palantir, SpaceX. È stato consigliere e consulente per 12 anni di istituzioni tra cui la Presidenza del Consiglio, il Ministero dell’Economia, il Ministero degli Esteri, l’Agenzia Spaziale Italiana.

Modera l'incontro: Nadia Fabrizio

Photo of Innamorati del Futuro group
Innamorati del Futuro
See more events