Creare e fare evolvere un progetto open-source


Details
Come si crea e come si fa evolvere un progetto open-source? Da dove si comincia, come si fa evolvere, come si organizza e come si comunica un progetto su GitHub?
Il creatore di vanilla-lazyload – 3.6k (mila! 😅) stars su GitHub, 10° pacchetto npm più scaricato il mese scorso da jsDelivr – ci darà qualche consiglio pratico su come presentare, pubblicizzare e far diventare popolare un progetto open source.
=============================
Andrea Verlicchi è architetto front end presso il gruppo Yoox Net-a-porter.
Se frequentavi gli eventi del From the front, probabilmente lo hai già visto. Se sei stato ai vari CSSday a Faenza, probabilmente lo hai già sentito parlare. Se ultimamente hai cercato uno script per il lazyload delle immagini, probabilmente hai anche usato del codice scritto da lui.
Non bastasse, ha appena pubblicato un articolo su Smashing Magazine (😳😱😲)!!!
Insomma, Andrea è uno bello attivo nel mondo del web (e anche fuori!) e siamo ben felici di ospitarlo da Bologna Front end.
=============================
Questo mese di maggio porta un'importante novità: abbiamo un nuovo sponsor!
Iubenda (https://www.iubenda.com/it/) ci sosterrà per l'organizzazione dei prossimi tre meetup, e noi non smetteremo di ringraziarli per tutto il tempo! 🙏🏼👏👍🏽
Tutti noi conosciamo Iubenda e utilizziamo i servizi che offre. Se però sei tra tra i pochi che non conoscono questa realtà, sappi che Iubenda mette a disposizione un set completo di soluzioni per rendere i siti web e/o le app conformi alle normative - come ad esempio il GDPR-, in più lingue e nel rispetto delle diverse legislazioni.
Piccola curiosità: Iubenda ha sede qui a Bologna (!) e spesso e volentieri vengono a presenziare il nostro meetup.
=============================
Se vuoi rimanere aggiornato sugli eventi di Bologna front end (che non ci stancheremo di ripetere è il meetup di front end più figo della città), puoi restare in contatto tramite:
- La newsletter (se devi sceglierne uno, scegli questo) https://tinyletter.com/bolognafrontend
- Il canale Slack https://bolognafrontend.slack.com/
- L'account Twitter https://twitter.com/bolognafrontend
Ci vediamo il 21,
Andrea e Claudio

Creare e fare evolvere un progetto open-source