Perché 50 volte no all'Unione Europea e all’euro: e la posizione del M5s?


Details
Il tema dell’Europa e dell’euro, oltre che dell’uscita dalla Nato e della forma politica ed economica dello Stato italiano, è di quelli che caratterizzano ogni serio dibattito politico. Il resto è chiacchiera e distrazione mediatica di massa.
Paolo Becchi è noto per essere stato inizialmente un iscritto al M5s, e in questa "sola" veste di semplice "attivista” noto ai media, e poi per essersi dis-iscritto dal blog nazionale di Beppe Grillo, motivando la sua decisione con la trasformazione da Movimento in Partito della struttura Cinque Stelle, cosa che poteva sembrare un insulto o una provocazione, ma che è stato poi espressamente riconosciuto dal Tribunale Civile di Napoli: ne abbiamo discusso in altri MU.
Qui diamo avvio a un dibattito sulle Cinquanta ragioni per dire no all’Unione europea e all’euro, pubblicate a ferragosto dal quotidiano Libero e da noi ripubblicato sul nostro blog "Civium Libertas" al seguente link:
https://civiumlibertas.blogspot.it/2016/08/paolo-becchi-e-fabio-dragoni-i-50.html -
Per comodità di questo dibattito le singole tesi saranno ripubblicato ancora una volta, in tutto o in parte (limite dei 1000 caratteri) come Commento al testo, e su ognuna di essi potrà svilupparsi un dibattito più circoscritto.
Valgono le regole giurisprudenziali generali di ogni dibattito: veridicità, pertinenza, continenza, al cui rispetto la Moderazione sarà vigile.

Perché 50 volte no all'Unione Europea e all’euro: e la posizione del M5s?