Fotograferemo lo Storico Carnevale di Ronciglione


Details
Fotograferemo lo Storico Carnevale di Ronciglione.
La partecipazione è gratuita
Il Carnevale di Ronciglione è fra i primi 10 della tradizione Italiana: il “Nasorosso” (la maschera tradizionale), La corsa dei Barberi, i cavalli senza fantino della Roma rinascimentale, oggi divenuto palio storico, il drappello di cavalleggeri che con montura da ussaro francese scorta le mascherate ... creano un clima festoso dove l’identità personale e la classe sociale non esistono più, si entra a far parte della Grande Favola del Carnevale.
Ecco il programma diDOMENICA 26 febbraio 2017
Ore 11.00 - Piazza della Nave. Rappresentazione teatrale in dialetto Roncionese “Il Ranocchio magico” commedia brillante in atto unico con quattro cadute di stile e due brindisini, a cura del Padiglione delle Meraviglie. • Ore 12.00 - Apertura Stand prodotti tipici e gastronomici. • Ore 15.00 - Passeggiata ed esibizione della Banda cittadina “Alceo Cantiani” e Majorettes. • Ore 15.30 - Parata Storica degli Ussari. • Ore 16.00 - Grandioso Corso di Gala. Maschere, carri allegorici, gruppi mascherati e bande folcloristiche (con lancio di caramelle cioccolatini). L'ingresso al Corso di Gala costa €5.
A seguire tutti in Piazza della Nave a ballare il tradizionale Saltarello di Carnevale.
COME ARRIVARE:
Raggiungere il Carnevale di Ronciglione
Da Roma:
Prendere il GRA ed uscire all’uscita 5 “Cassia Bis” in direzione Viterbo proseguire sulla Cassia Bis, dopo Monterosi prendere a destra in direzione Nepi, al primo incrocio prendere la S.S. Cassia Cimina (prima a sinistra) direzione Lago di Vico.
Dall’autostrada:
Uscita Magliano Sabina, direzione Civita Castellana e Borghetto, proseguire per Fabrica di Roma, raggiunto il centro del paese, girare a sinistra percorrendo la Provinciale Massarella, raggiunto il bivio con la S.S. Cassia Cimina, girare a destra.

Fotograferemo lo Storico Carnevale di Ronciglione