Meetup Settembre 2020 | #Aperitech RomaJS


Details
Meetup #AperiTech della Community di RomaJS!
Informazioni sull'evento
Per l’evento di questa sera, andremo live con due canali di streaming:
- Facebook: https://www.facebook.com/romajs.org/posts/2605400666344344
- Youtube: https://www.youtube.com/watch?v=a3fig-mLylk
Rimarremo in ascolto di tutti i commenti sulle due piattaforme, e avremo un canale #diretta dedicato sul nostro slack dove poter interagire ulteriormente con tutti gli altri.
Se ancora non l'hai fatto, puoi entrare sul nostro slack tramite il nostro sito: http://romajs.org/
React come lingua franca
Guardare designer e sviluppatori lavorare a un’applicazione è (spesso) come vedere due fazioni rivali combattere per il controllo del territorio (l’app).
Se invece di essere due forze contrapposte queste vengono unite e collaborano, il risultato può solo che essere superiore.
Ma per farlo c’è bisogno di una lingua comune con cui capirsi e spiegarsi in modo efficiente, e React in questo può essere un’ottima scelta.
Speaker: Alessandro Miliucci, @lifeisfoo
Usare webcam e microfono nel browser
Con l’avvento dell’HTML5 è stato reso possibile l’utilizzo dei dispositivi di cattura audio e video direttamente all’interno del browser, dando una delle stangate finali a plugin esterni (Flash o Silverlight). In questa breve pillola vedremo tutte le funzionalità legate al User Media API, come richiedere gli stream audio/video per poi manipolarli, salvarli o inviarli ad un utente remoto.
Speaker: Matteo Manchi
#AperiTech è un'iniziativa di Codemotion in collaborazione con LVenture Group e LUISS EnLabs
Per restare aggiornato sui meetup della Community e su tutti gli altri #AperiTech:
Telegram #AperiTech t.me/aperitech
Calendario del Developer bit.ly/devcalendar

Meetup Settembre 2020 | #Aperitech RomaJS