
What we’re about
𝐗𝐬𝐭𝐫𝐞𝐚𝐦𝐃𝐚𝐭𝐚 𝑳𝒂𝒃 è una community tecnologica che si rivolge a chi è interessatato ad approfondire e sviluppare nuovi paradigmi di gestione del dato, anche con approcci non convenzionali al mondo dei BigData, a chi è attento a cogliere l'evoluzione delle tecnologie ed espandere le proprie conoscenze, a chi è aperto alla condivisione ed al confronto su modelli e tecnologie innovative.
Nei nostri appuntamenti si condividono informazioni, esperienze ed idee in un modello partecipativo basato sulla disponibilità, sul reciproco confronto e sulla condivisione delle proprie conoscenze, nonchè si pongono quesiti tecnici per avere supporto dal gruppo.
Topics del gruppo:
L'intero ciclo di vita del dato, dalla raccolta alla sua conservazione, passando per l'analisi e l'estrazione del valore grazie alle nuove tecnologie e architetture abilitanti:
Massive Data Processing, Streaming Data, Real-time Analytics, Business Analytics, Data Mining, Visualization Tools and Predictive Modelling, Cloud Computing and Server Virtualization technologies, Cloud Security, Cloud Advanced Analytics, Business Intelligence, Cloud/containers Governance, Orchestration e Cluster, MicroServices e Event-Driven Architectures, Relational DB, No-SQL e NewSQL Database
Members:
Il gruppo unisce diverse figure coinvolte nella interpretazione dei dati, dai reparti di security ai processi del business (esperti, professionisti ma anche studenti) : Data Scientist; Business Analyst; Business Leader; Enterprise Architect; IT; Data Warehousing, Data Lake and Business Intelligence Professional, CIO, CTO, DEVOPS Engineer,
Upcoming events
1

Data Under the Tree XStreamDataLab & OpenSearch Milan Usergroup Meetup
LUISS Hub, Via Massimo D'Azeglio, 3, Milano, mi, ITRisolvendo un problema tecnico ti è capitato di pensare "questo potrebbe essere utile a qualcuno"? O di sperimentare una tecnologia e chiederti se altri nella community stanno affrontando le stesse sfide?
Il 10 dicembre XStreamDataLab e OpenSearch Milan UserGroup si incontrano per fare esattamente questo: trasformare esperienze individuali in conoscenza condivisa.
Cosa succede quando condividiamo quello che funziona (e quello che non funziona)
Immagina di progettare un'architettura per un data lake che deve gestire volumi crescenti. Studi le best practice, ma quando passi all'implementazione ti scontri con dettagli che nessuna documentazione menziona. Poi parli con qualcuno che ha già sperimentato quella tecnologia in produzione e in 10 minuti capisci quali pattern funzionano davvero.
Questo è ciò che costruiamo insieme: uno spazio dove le soluzioni reali incontrano i problemi reali, dall'ingestion alla conservazione, dall'analisi all'estrazione del valore. Non architetture teoriche perfette, non pattern da libro, ma approcci che hanno (o non hanno) superato la prova pratica.
Call for speakers: la tua esperienza conta, credici!
Cerca nel tuo ultimo trimestre. Hai testato un approccio Data as Code per la governance dei dataset in produzione? Integrato tecnologie opensource per data quality e observability? Sperimentato una combinazione di strumenti che sulla carta sembrava perfetta ma in produzione ha rivelato limiti inattesi? Questo è materiale per un lightning talk. 10-15 minuti per raccontare cosa hai scoperto e risparmiare ad altri ore di tentativi. Sono solo degli spunti
Prima volta come speaker? Perfetto!
L'atmosfera è quella della community: persone che condividono perché credono nel valore dello scambio. Tutti siamo lì per esplorare e imparare, non per giudicare. E i lightning talk sono il formato ideale per iniziare, brevi, focalizzati, senza pressione.l
Networking: le conversazioni che contano
Oltre ai talk, questo meetup è dove incontri chi lavora sullo stesso stack, scopri su cosa stanno sperimentando gli altri, ti confronti su scelte architetturali. Le migliori conversazioni iniziano con "anche io ho avuto quel problema" e finiscono con contatti salvati e repository condivise.
Come proporre il tuo talk
Scrivici sulla pagina linkedin [ link ] . Bastano poche righe: l'argomento e perché potrebbe interessare alla community. Niente abstract formali, solo l'essenza.
Agenda (work in progress, verrà periodicamente aggiornata con le proposte ricevute)
- 18:30 – 18:40 Arrivo & CheckIn
- 18:40 - 18:45 Welcome & Intro delle Community
- 18:45 - 19:45 Lightnting Talk & Q&A
- 19:45 – 20:45 Networking
Il 10 dicembre chiudiamo l'anno all'insegna della condivisione.
Porta la tua esperienza. porta le tue domande. Porterai via nuove connessioni e idee da provare. 1 attendee
Past events
42

