

What we’re about
This is a group for data professionals and / or KNIME users or anyone interested to learn more about how to work with data. We have events focusing on success stories with data, workshops on the latest techniques like AI, educational methods, and just for networking.
The meetup events move around Italy, from Bolzano to Palermo, from Lecce to Pisa. Most events are in Italian. All events are free and open for all to attend!
If you have an interesting data and/or KNIME story to tell - please do contact us!
Sponsors
See allUpcoming events (3)
See all- Image Processing with KNIME (Online) - Data Connect: ItaliaLink visible for attendees
Talk 1 : Valutazione dell'efficacia di un algoritmo diagnostico su KNIME: interpretazione automatizzata dell'immunotipizzazione nella elettroforesi capillare
Relators: Dott. Gaspare Ventimiglia e Francesco AlaimoNell'intervento verrà descritto lo sviluppo e la valutazione di un algoritmo diagnostico basato sulla piattaforma KNIME Analytics Platform per l'interpretazione automatica dell'immunotipizzazione mediante elettroforesi capillare, applicato specificamente alle disproteinemie plasmacellulari. Il lavoro si concentra sull'uso di un algoritmo di riconoscimento immagini basato su reti neurali convoluzionali (CNN) per analizzare i proteinogrammi, con l'obiettivo di assistere nelle procedure diagnostiche. Vengono presentati i risultati dell'addestramento del modello con diverse quantità di immagini di pazienti e l'applicazione della tecnica SMOTE per dimostrare l'applicabilità del metodo, avendo avuto modo di testarlo con un set di immagini non sufficiente, culminando in una proposta per l'integrazione di tale sistema nel flusso di lavoro diagnostico.
Talk 2 : Una preview della nuova KNIME image processing extension made in UniBZ
Relators: Andrea Rosani e Prof. G. Di FattaIl team del gruppo di Machine Learning del prof. Di Fatta all’Università di Bolzano-Bozen sta lavorando a una nuova KNIME extension per elaborazione avanzata di immagini. A fianco di nodi classici di image processing, come filtri e noise remval, abbiamo anche inserito un nodo basato su modelli di AI per segmentazione di immagini ("YOLO" e "Segment Anything").
Durante questo data Connect faremo una prima demo della extension in anteprima. Tenete conto che è ancora un work in progress con ancora pochi nodi, ma vorremmo mostrare l'avanzamento fatto e ricevere feedback dagli utenti di KNIME.About relators:
Dott. Gaspare Ventimiglia Medico Chirurgo specialista in patologia Clinica e Biochimica presso APSS P.O. Santa Chiara di Trento, ricopre diversi altri incarichi quale responsabile del Settore Elettroforesi e Protidologia Specialistica e del settore POCT per l'intera APSS di Trento, del laboratorio Emogasanalisi per il P.O. S. Chiara di Trento e, inoltre, Componente della Commissione Repertorio Dispositivi Medici – HTA dell’APSS di Trento. Ha all'attivo diverse attività di Continuità Assistenziale presso numerosi presidi medici e come volontario durante l'Emergenza sbarchi immigrati, nel 2014, ricevendo anche un Encomio dal Presidente della Regione Sicilia.Francesco Alaimo laureato in Ingegneria Informatica, KNIME Certified Trainer e membro della community di KNIME, lavora per TIM SpA ed è Team Leader di un gruppo di che cura l'assurance e il delivery della Core Network Mobile. Nella lunga carriera ha svolto per diversi anni attività di Supporto Specialistico per le Reti mobili, poi progettista di rete, ma sempre a contatto con i dati degli impianti di telecomunicazione (configurazioni /allarmi/ misure). Da quando ha scoperto KNIME, ha abbracciato la filosofia low code e lo utilizza in TIM, per creare reportistiche automatiche sugli allarmi ripetitivi della rete e per il monitoraggio dei dati di Workflow management.
Giuseppe Di Fatta è professore ordinario presso la Facoltà di Ingegneria della Libera Università di Bolzano-Bozen dal 2022. La sua attività didattica e di ricerca si concentra su machine learning, data science e calcolo distribuito, con applicazioni multidisciplinari in ambito scientifico e industriale.
In precedenza, ha ricoperto il ruolo di professore e direttore del Dipartimento di Informatica presso la University of Reading (UK) dal 2016 al 2021. Ha contribuito allo sviluppo della prima versione della piattaforma KNIME durante la sua permanenza all'Università di Costanza (Germania) dal 2004 al 2006. Ha inoltre lavorato presso l'Istituto ICAR del CNR (Italia) e come research fellow all'International Computer Science Institute (ICSI) di Berkeley, California.Andrea Rosani è ricercatore presso la Facoltà di Ingegneria della Libera Università di Bolzano-Bozen. Dopo aver conseguito il dottorato di ricerca in Information and Communication Technology presso l’Università di Trento, ha maturato una solida esperienza nell’ambito dell’elaborazione di immagini e video, con particolare interesse per l’analisi automatica di contenuti visivi, il riconoscimento di pattern e l’intelligenza artificiale applicata al contesto biomedico e ambientale.