Skip to content

What we’re about

## Premessa

La metodologia LEGO® SERIOUS PLAY® è un processo progettato per migliorare l'innovazione e le prestazioni aziendali. Questo tipo di apprendimento pratico e mentale produce una comprensione più profonda e significativa del mondo e delle sue possibilità e la metodologia LEGO® SERIOUS PLAY® approfondisce il processo di riflessione e supporta un dialogo efficace in ogni organizzazione. È un processo sperimentale progettato per migliorare l’innovazione e le prestazioni aziendali (fonte: Lego group). 
Il Metodo LEGO® SERIOUS PLAY® dal 2010 è condiviso da Lego con un documento sotto Licenza Creative Commons dove si trovano i principi fondanti e la filosofia LEGO®. Tutti sono liberi di accedere e di utilizzarlo insieme alle tecniche di facilitazione ed al workshop design, senza ulteriori autorizzazioni. 
“Rispettando queste linee guida, non solo hai la libertà di utilizzare, adattare e condividere il metodo, ma contribuisci anche a promuovere una cultura della collaborazione e innovazione.”

![img](https://19585782.fs1.hubspotusercontent-na1.net/hub/19585782/hubfs/daniel-k-cheung-ZqqlOZyGG7g-unsplash.jpg?width=5352&height=3573&name=daniel-k-cheung-ZqqlOZyGG7g-unsplash.jpg)


Foto di Daniel K Cheung su Unsplash

Lego® Serious Play® Camp (LSPCamp) nasce, nel 2023, dalla nostra convizione 
che 
LA METODOLOGIA LEGO® SERIOUS PLAY® SIA DI TUTTI E PER TUTTI
e guidati da questi valori:
INCLUSIVITÀ
GENEROSITÀ
LIBERTÀ DI ESPRESSIONE
SOSTENIBILITÀ
Tutti sono i benvenuti al LSPCamp portando e prendendo quello che desiderano, nel rispetto dei principi che ci guidano:

  1. LSPCamp è uno spazio aperto di condivisione e co-creazione
  2. La struttura di LSPCamp è di unconference che fa proprie le leggi e le regole dell’Open Space Techonoly
  3. LSPCamp è aperto a tutti, facilitatori di qualsiasi scuola, o persone interessate ad apprendere e sperimentare LSP
  4. LSPCamp è di tutti, come tutto quello che viene creato al suo interno
  5. Ognuno è responsabile che i valori ed i principi vengano rispettati da tutti
  6. Non ci sono limiti alla sperimentazione di LSP, se non il rispetto verso se stessi e gli altri
  7. LSPCamp è una iniziativa senza scopo di lucro e trasparente
  8. LSPCamp è indipendente e non sono ammessi conflitti di interesse
  9. LSPCamp NON è un luogo dove promuovere i propri prodotti o servizi
  10. LSPCamp vuole avere l’impronta più bassa possibile sul pianeta, contenendo gli sprechi e promuovendo una mobilità sostenibile

## Al LSPCamp ti chiediamo di:

avere una mentalità aperta e pronta ad ascoltare gli altri senza pregiudizi,
proporre sperimentare e condividere quello che hai in mente senza limiti,
assumendoti la responsabilità di tutti gli aspetti della tua sessione (tempo, materiali necessari, partecipanti)
rispettare il posto dove ti trovi e non sprecare le risorse a disposizione.

Abbiamo creato questo spazio con il desiderio di metterlo a disposizione di chiunque voglia usarlo, rispettandone i valori che ci hanno ispirato ed i principi che ci guidano. Noi siamo e restiamo degli abilitatori.
LSPCamp è un format che tutti possono usare citando gli ideatori e seguendo e pubblicando il suo manifesto.