Lo stato dell'innovazione con il LEGO® SERIOUS PLAY®


Details
N.B. : per partecipare al Meetup, che si svolgerà durante l'evento YOUNG INNOVATORS BUSINESS FORUM è INDISPENSABILE registrarsi al seguente link: https://hubs.ly/Q01cVhVF0 oltre che aderire al Meetup
Qual è oggi lo stato dell'innovazione?
Un dialogo aperto e intenso in 3D usando il LEGO® per un'esperienza approfondita in sole 2 ore
Miscelare un mindset e una metodologia per raggiungere risultati sorprendenti in meno di 2 ore con un gruppo di persone, cittadini, è possibile.
Vieni a scoprirlo in questo Meetup.
Con il termine Business agility intendiamo un mindset orientato al risultato finale (il perché facciamo ciò che facciamo) in cui tutti i membri di un team diano il proprio contributo al suo raggiungimento. Si attua attraverso l’interrelazione tra le persone producendo soluzioni in cui tutti abbiano contribuito, che siano sentite proprie dai partecipanti e che siano orientate al risultato finale che si vuole raggiungere.
Perché attuare questa modalità? Perché viviamo in un contesto complesso, e in esso non contano pratiche migliori o buone, ma conta la capacità dei leader di decidere rispetto al contesto e quindi, la capacità (e la pazienza) di far emergere le nuove pratiche.
Tuttavia, possono emergere schemi istruttivi se il leader conduce esperimenti senza paura di fallire. Questo è il motivo per cui, invece di tentare di imporre una linea di condotta, i leader devono pazientemente consentire alla via da seguire di rivelarsi. Devono prima sondare, attendere che lo schema si rilevi prima di rispondere con la soluzione. Questa modalità è legata alla leadership, intesa non come un'attività, un grado o un ruolo, ma la capacità dei leader di moltiplicare la maestria degli altri.
La business agility riguarda l'adozione di valori, comportamenti e capacità che consentono alle imprese e agli individui di essere più adattivi, creativi e resilienti quando si tratta di affrontare complessità, incertezza e cambiamento, portando a un maggiore benessere e a risultati migliori.
Non è una metodologia, ma un mindset che garantisce:
- -Profondità della soluzione (grazie allo sblocco del potenziale di tutti i partecipanti)
- -Fiducia nella soluzione (grazie allo sviluppo della creatività e dell’empatia nei partecipanti)
- -Impegno da parte di tutti i partecipanti (commitment, grazie al fatto che la soluzione emerge dai partecipanti e tutti la sentono loro)
- -Velocità a diffusione nella sua implementazione (grazie all’allineamento, al mindset volto al miglioramento continuo del contesto portato avanti da ognuno dei partecipanti)
- -Efficacia nella soluzione, perché i risultati realizzati insieme in diversi workshop non solo vengono sentiti come propri ma verranno seguiti e illumineranno l’azione anche senza il bisogno di essere “rinforzati” dall’alto perché si è allineati sulla direzione e perché focalizzandosi sui risultati e gli impatti il dialogo nei team è semplice, diretto e naturale.
COVID-19 safety measures

Lo stato dell'innovazione con il LEGO® SERIOUS PLAY®