Have fun while RESTHeart takes care of CRUD

Details
MongoDB dà il meglio di sé quando lo schema viene pensato per rispecchiare i pattern di accesso ai dati; questo implica che, mentre la fase di progettazione del database può essere stimolante, scrivere il codice per il domain model rischia di ridursi a lavorare producendo poco valore aggiunto e creando opportunità per introdurre bug.
RESTHeart (http://restheart.org/) è un'interfaccia RESTful per MongoDB: non dovete far altro che avviarlo ed esporrete delle Web API per le operazioni CRUD sulle collection del vostro database, oltre ad ulteriori Web API per le operazioni di data modeling, come creare database, collezioni o indici. Favorisce l'approccio convention-over-configuration per garantire un'alta flessibilità senza che questa intralci la facilità d'uso. Si configura come un elemento adatto alle architetture orientate ai microservizi, sfruttando il web server ad alte prestazioni Undertow per lavorare in maniera indipendente da altri componenti.
È stato realizzato da SoftInstigate (http://www.softinstigate.com/it/), un'azienda italiana, ma ha già attirato l'attenzione di startup e corporation a livello internazionale; MongoDB stessa la presenta come la prima interfaccia RESTful sulla propria pagina ufficiale (http://docs.mongodb.org/ecosystem/tools/http-interfaces/).
Gli autori stessi terranno la presentazione e ci spiegheranno che cos'è, come è fatto, come si usa e ci faranno vedere degli esempi dal vivo.
Gli speaker saranno Andrea Di Cesare e Maurizio Turatti di SoftInstigate.

Have fun while RESTHeart takes care of CRUD