Skip to content

Consumo di bevande alcoliche e rischio salute: Proposta di Andrea Quartini

Photo of Natale Capodiferro
Hosted By
Natale C. and andrea q.
Consumo di bevande alcoliche e rischio salute: Proposta di Andrea Quartini

Details

Il consumo di bevande alcoliche rappresenta un fattore di rischio per la salute ormai ben noto da tempo.
Su 26 fattori di rischio per la salute individuati dall’OMS della Regione Europea, l’alcol occupa il terzo posto, secondo solo a tabacco e ipertensione. In Italia le stime per la mortalità alcol-correlata si sono collocate negli ultimi anni in un intervallo compreso fra 17.000 e 42.000 morti. Una stima condotta per l’Italia con metodologie adottate dall’OMS indica in circa 24.000 il numero delle morti per cause alcolcorrelate fra i soggetti di età superiore ai 20 anni, 7.000 dei quali riguardano le donne. Secondo tale stima la mortalità alcol-correlata rappresenta in Italia il 6,23% del totale di tutte le morti maschili e il 2,45% del totale di tutte le morti femminili della popolazione superiore ai 20 anni. Tra gli indicatori di danno indiretto prodotto dall’alcol, va segnalata la mortalità per incidente stradale, che in Italia viene stimata come correlata al consumo di alcol per una quota compresa fra il 30% e il 50% del totale della mortalità per questa causa. Di recente preoccupa, infine, il bere giovanile con punte (a seconda delle indagini epidemiologiche) di oltre il 30% di ragazzi che sperimentano il fenomeno del binge-drinking (bere ingordo), con ubriacature ed intossicazioni acute fino al coma etilico. Ciononostante vi sono ancora molte resistenze culturali, socio-antropologiche, lobbistiche (big-alcohol) ad intervenire con progetti significativi di prevenzione alcologica. Da non sottovalutare il consenso unanime che suggerisce una controindicazione assoluta al consumo di alcol per certe categorie di soggetti e/o situazioni (guida, lavoro, assunzione di farmaci, gravidanza e allattamento, malattie croniche, alcolisti e tossicodipendenti, minori, anziani).
Obiettivo di questa discussione vorrebbe essere quello di dare un piccolo contributo alla prevenzione dei danni da alcol inducendo nella popolazione generale un meccanismo di riflessione sui danni da alcol.
L'idea è minimale, ma ogni oceano è fatto di piccole gocce!
Proporre un intervento legislativo su due fronti:

  1. obbligo di descrivere sulle etichette delle bottiglie/lattine/brik delle bevande alcoliche i rischi della assunzione di alcol su alcune categorie di soggetti (donne in gravidanza o che allattano, bambini, alla guida, con i farmaci, etc)
  2. obbligo nelle pubblicità alcoliche (di tutti i tipi: TV, giornali, manifestazioni varie) di segnalare i rischi di effetti avversi.
    Tentativi già fatti in passato sono stati bloccati sia in Europa che in Italia dalle lobbies dell'alcol (produttori ed altro) nonostante indirizzi anche recenti della stessa commissione europea a recepire le raccomandazioni della OMS, della Carta Europea sull'alcol di Parigi, della legge nazionale n. 125 del 2001.
    Vorrei aprire un dibattito su questo tema e fare pressioni sui nostri portavoce parlamentari per legiferare in questa direzione. Resta inteso che l'obiettivo non è di stampo proibizionistico (io stesso sono un antiproibizionista convinto), ma quello di informare, rendere consapevoli dei rischi e mettere in condizione di poter scegliere sobriamente i propri comportamenti.
    grazie dell'attenzione
Photo of Parlamento 5 Stelle - Proposte ai Parlamentari 5 Stelle group
Parlamento 5 Stelle - Proposte ai Parlamentari 5 Stelle
See more events