
What we’re about
Il miglior modo per conoscere un podcast è il passaparola. Solitamente questo viaggia attraverso i social media. P.A.Z., acrononimo che sta per Podcast Ascolti Zurigo nasce per scoprire cose nuove da ascoltare e avere la possibilità di parlarne con altri, in persona. Come un bookclub, ma per i podcast.
English Version
The best way to discover a podcast is through word of mouth, usually traveling through social media. P.A.Z., an acronym for Podcast Ascolti Zurigo, was born to uncover new things to listen to and the chance to discuss them with others in person. Like a book club, but for podcasts.
Upcoming events (1)
See all- P.A.Z. - Mia madre, un caso di cronacaSelbstlernzentrum Hönggerberg, Zürich
English description below
Come un bookclub ma per i podcast. Ogni mese ci ritroviamo per parlare di un podcast che abbiamo ascoltato e scambiarci pareri, opinioni e consigli su nuovi e possibili ascolti.
Questo mese ascoltiamo "Mia madre, un caso di cronaca", un podcast di Maria Grazia Calandrone, prodotto da RAI Radio 3.
Il podcast include anche letture tratte dal libro "Dove non mi hai portata", pubblicato da Einaudi e finalista al Premio Strega 2023, interpretate dalla stessa Calandrone e accompagnate dalle musiche del compositore Fabrizio De Rossi Re. Chi avrà voglia, potrà non solo ascoltare il podcast, ma anche leggere il libro, che è disponibile gratuitamente in biblioteca (previa iscrizione al servizio).
Questo evento di P.A.Z. è organizzato in collaborazione con il Selbstlernzentrum Hönggerberg.
#### Il podcast è pubblicato integralmente SOLO su RaiPlaySound (sulle altre piattaforme sono presenti solo alcuni episodi).
### Mia madre, un caso di cronaca
Una narrazione, articolata in otto puntate, in cui l’autrice ripercorre la storia di sua madre Lucia, a partire dalle testimonianze raccolte a Palata, in Molise, fino al tragico epilogo a Roma. La vicenda si colloca in un periodo storico in cui l’adulterio era considerato reato, i figli venivano ancora definiti “illegittimi” e non avevano protezione legale, mentre la violenza domestica passava spesso sotto silenzio.
Il podcast include anche letture tratte dal libro Dove non mi hai portata, pubblicato da Einaudi e finalista al Premio Strega 2023, interpretate dalla stessa Calandrone e accompagnate dalle musiche del compositore Fabrizio De Rossi Re. Chi avrà voglia, potrà non solo ascoltare il podcast, ma anche leggere il libro, che è disponibile gratuitamente in biblioteca (previa iscrizione al servizio).
Durante l’incontro discuteremo anche di come cambia il modo di raccontare una storia a seconda del mezzo utilizzato, confrontando l’impatto e le sfumature del podcast rispetto a quelle del testo scritto.
Per prenotare il libro gratuitamente:
Biblioteca di Zurigo### Cosa è P.A.Z. Podcast Ascolti Zurigo?
Il miglior modo per conoscere un podcast è il passaparola. Solitamente questo viaggia attraverso i social media. P.A.Z., acrononimo che sta per Podcast Ascolti Zurigo nasce per scoprire cose nuove da ascoltare e avere la possibilità di parlarne con altri, in persona. Come un bookclub, ma per i podcast.
FAQ
#### Posso venire anche se non ho ascoltato tutto il podcast?
Certo, puoi venire anche se non hai sentito tutto il podcast (ma se lo hai ascoltato è meglio).
#### Il podcast da ascoltare è sempre in italiano?
Sì, al momento P.A.Z. si vuole concentrare sui podcast di lingua italiana e chiunque parli italiano è il/la benvenuto/a.
#### Mi piace ma non riesco a esserci, cosa posso fare?
Unisciti a questo gruppo, oppure alla community su Whatsapp, ci sarà modo per aggiornarti sui prossimi appuntamenti.
#### English Version
Like a book club, but for podcasts. Every month, we meet to discuss a podcast we’ve listened to, sharing thoughts, opinions, and recommendations for future listens.
This Month’s Listening: "Mia madre, un caso di cronaca", a podcast by Maria Grazia Calandrone, produced by RAI Radio 3.
This month, we’re listening to "Mia madre, un caso di cronaca", a podcast created by Maria Grazia Calandrone and produced by RaiPlay Sound.
The podcast also features readings from her book "Dove non mi hai portata", published by Einaudi and shortlisted for the 2023 Premio Strega. The excerpts are read by Calandrone herself and accompanied by original music by composer Fabrizio De Rossi Re. For those interested, both the podcast and the book are available: the podcast can be streamed, and the book can be borrowed for free from the library (registration required).
This P.A.Z. event is organized in collaboration with the Selbstlernzentrum Hönggerberg.
Please note: the full podcast is available exclusively on RaiPlay Sound. Only a selection of episodes is accessible on other platforms.
### Mia madre, un caso di cronaca
In this eight-episode narrative, the author traces the story of her mother, Lucia, beginning with eyewitness accounts from the village of Palata in Molise and leading to its tragic conclusion in Rome. The events unfold during a time in Italian history when adultery was still considered a crime, children born out of wedlock were legally unprotected and labeled as “illegitimate,” and domestic violence often remained unspoken.
As well as listening to the podcast and reading the book, we’ll take the opportunity during the event to reflect on how the medium changes the way a story is told—comparing the emotional depth and nuances conveyed through audio storytelling with those of the written word.
To reserve the book for free:
Zurich Library### What is P.A.Z. – Podcast Ascolti Zurigo?
The best way to discover a great podcast is through word of mouth. Usually, that happens on social media. P.A.Z. (Podcast Ascolti Zurigo) was created to explore new podcasts and discuss them with others—in person. Like a book club, but for podcasts.
#### Is there an entry fee?
The event is free (it would be nice to know how many of us are coming, so if you can, RSVP for free here). Everyone is free to order something at the bar at their own expense.
#### Do I need to have listened to the entire podcast?
No, you can come even if you haven't heard the entire podcast (but it's better if you have).
#### Is the podcast to listen to always in Italian?
Yes, currently, P.A.Z. aims to focus on Italian-language podcasts, and anyone who speaks Italian is welcome.
#### I like it but I can't be there, what can I do?
Feel free to contact me via the email you find on Eventbrite, and I will be able to keep you updated on upcoming events.