Skip to content

Details

### Fjala Fest – Arriva la seconda edizione!

Milano si prepara per le due giornate dedicate alla letteratura albanese contemporanea, con letture, racconti, dialoghi e incontri con le voci più interessanti e della panorama letteraria albanese.
Realizzato dall’Associazione Dora e Pajtimit ADS-APS e Centro Culturale Slow Mill
Con il sostegno di:

  • MEKI – Ministero dell’Economia, Cultura e Innovazione d’Albania
  • Qendra Kombëtare e librit dhe leximit
  • Partner: Illyrian Brains Network, AlbChef, PlotMedia
  • Con il patrocinio di: Consolato della Repubblica d’Albania a Milano, Këshilli Koordinues i Diasporës
  • Media Partner: Radio Televizioni Shqiptar, Nuove Radici

## PROGRAMMA

Non solo libri e autori al FjalaFest: anche la lettura e la scrittura sono protagonisti della kermesse

### Venerdì 26 settembre

Ore 19:00 Inaugurazione e saluti istituzionali:
Besmir Rrjolli – Direttore artistico del centro culturale Slow Mill
Blendi Gonxhja – Ministro della cultura, turismo e dello sport
Raffaele Cattaneo – Sottosegretario alla Presidenza con delega alle Relazioni Internazionali ed Europee di Regione Lombardia
Marzia Pontone – Presidente della Commissione Educazione del Comune di Milano. Dirigente del Ministero della Cultura italiano
Stefan Capaliku – Curatore di FjalaFest 2025
Anxhela Paparizo – KKD-Keshilli Kordinues i Diaspores
Alda Bardhuli – Centro Nazionale del libro e della lettura
Moderazione a cura di Arber Agalliu
Ore 20:30 Buffet “Bukë e krypë e zemër”
Ore 21:00 Concerto di musica arbëreshë Një vend i ri di Giorgio Fusco

### Sabato 27 settembre

Ore 10:00 Presentazione dell’Antologia “Versus Europa” – Stefan Capaliku e Fabio Rocchi.
Ore 10:30 Coffee break
Ore 11:00 – 13:00 Reading letterari. Letture in lingua originale tratte dall’Antologia “Versus Europa”: Visar Zhiti, Selma Dino, Lulzim Haziri, Durim Taçi, Stefan Çapaliku, Virion Graçi, Ndue Ukaj, Ledia Dushi, Marsela Neni, Mark Lucgjonaj e Andreas Dushi. In italiano, a cura di Indri Qyteza.
Ore 13:00 – 16:00 Pausa pranzo
Ore 16:00 – 16:30 “Cenni storici sulla traduzione in italiano della letteratura albanese” – Blerina Suta docente di albanologia presso l’Università di Napoli L’Orientale e Durim Taçi.
Ore 16:45 – 17:30 Pratiche musicali e identitarie dei paesi arbëreshë – Nicola ScaldaferriRicercatore e Professore di Etnomusicologia e Analisi Musicale presso l’Università di Milano
Ore 17:30 – 18:00 Coffee break
Ore 18:00 – 19:00 Dibattito: Le responsabilità politiche della letteratura. Ne discutono: Visar Zhiti, Andreas Dushi e Matteo Mandala (in collegamento).
Ore 19:00-20:00 Tavola rotonda: Editoria e traduzioni Livio Muci, Durim Taci, Julian Zhara e Melisa Ballata. Modera Fabio Rocchi e Arber Agalliu.
Ore 20:00 Degustazione di cucina e vini albanesi a cura di Albchef

### Domenica 28 settembre

Ore 10:00 – 10:30 Presentazione dell’autore albanese Leonard Morava. Marlin Editore. Modera Arber Agalliu
Ore 10:30 – 11:00 Presentazione del romanzo I volti della voce dell’autrice **Enza Silvestrini.**Iuppiter Edizioni. Modera Fabio Rocchi
Ore 11:00 – 11:30 Presentazione: “Neet. I 7 volti di una generazione in attesa. I disagi, le aspettative e gli interventi possibili”. Con Federico Capeci, Valentina Meli, Endri Basha. Franco Angeli Editore.
Ore 12:30 – 13:00 Cerimonia di premiazione: Assegnazione del Premio per la Migliore Traduzione dall’Albanese all’Italiano dell’anno, conferito da Carmine Abate.
ALBANESE
Fjala Fest – Gati edicioni i dytë!
Milano bëhet gati sërisht për festivalin e letërsisë bashkëkohore shqiptare.
Dy ditë plot lexime, tregime dhe bashkëbisedime me zërat më interesante të skenës letrare shqiptare.
Realizuar nga Shoqata Dora e Pajtimit ADS-APS dhe Qendra Kulturore Slow Mill

Me mbështetjen e:

  • MEKI – Ministria e Ekonomisë, Kulturës dhe Inovacionit e Shqipërisë
  • Qendra Kombëtare e Librit dhe Leximit
  • Partner: Illyrian Brains Network, AlbChef, PlotMedia
  • Nën patronazhin e: Konsullata e Republikës së Shqipërisë në Milano, Këshilli Koordinues i DiasporësMedia
  • Partner: Radio Televizioni Shqiptar, Nuove Radici

Members are also interested in