
What we’re about
Originariamente chiamato "Blockchain Milano" il gruppo era nato come canale d'incontro per approfondire tematiche tecniche e di business legate a Blockchain, Ethereum, Smart Contract, per dare uno sguardo al futuro e per fare networking con tutti gli appassionati di tecnologie digitali.
Il gruppo ha cambiato il suo nome nel luglio 2022 con l'entrata di nuovi organizzatori facenti parte dell'Associazione Copernicani: Oscar Badoino, Valentino Spataro e Renato Gelforte diventando "Unchain Blockchain" con l'intento di allargare la platea anche ai non residenti a Milano grazie a eventi misti in presenza e in streaming.
Nel settembre 2023 gli amministratori del gruppo hanno deciso di espandere l'ambito delle iniziative per includere una vasta gamma di argomenti relativi all'innovazione tecnologica e ai suoi sviluppi, dall'intelligenza artificiale alle conseguenze sulle privacy, oltre alla blockchain rinominando il gruppo "Innamorati del Futuro"
Qui il messaggio diffuso il 26 settembre 2023 a tutti gli iscritti:
https://www.meetup.com/it-IT/innamorati_del_futuro/messages/boards/thread/53979531
Upcoming events (1)
See all- La Rivoluzione della Mobilità – Veicoli a Guida AutonomaLink visible for attendees
Non c'è giorno in cui non si senta parlare di veicoli a guida autonoma, una tecnologia che sta rapidamente ridefinendo il futuro della mobilità. Questo tema di grande attualità sarà al centro del nostro prossimo incontro online nell'ambito della serie "dialoghicopernicani", focalizzato sulla mobilità elettrica come servizio. L'evento offrirà uno sguardo approfondito sulle esperienze cinesi e sulle diverse sperimentazioni in corso in Italia, con il contributo di esperti del settore.
***
### La Visione Cinese: Pioniere della Guida Autonoma
La Cina si è affermata come uno dei paesi leader nello sviluppo e nell'implementazione della guida autonoma. Con investimenti massicci in ricerca e sviluppo, infrastrutture dedicate e un approccio normativo proattivo, le città cinesi stanno diventando veri e propri laboratori a cielo aperto per questa tecnologia. Dalle flotte di robotaxi che operano in diverse metropoli, ai veicoli a guida autonoma impiegati per la logistica e i trasporti pubblici, il modello cinese dimostra come una visione a lungo termine e una forte volontà politica possano accelerare l'adozione di soluzioni di mobilità innovative. L'integrazione della guida autonoma con la mobilità elettrica sta inoltre creando un ecosistema di trasporto sostenibile ed efficiente, riducendo le emissioni e ottimizzando l'utilizzo delle risorse.
***
### Milano: Un Laboratorio Italiano per la Mobilità del Futuro
Anche Milano non è da meno e si sta affermando come un polo di sperimentazione per la mobilità autonoma in Italia. Sebbene a uno stadio differente rispetto alla Cina, la città meneghina è teatro di diverse iniziative e partnership che puntano a integrare veicoli a guida autonoma in contesti urbani specifici. Queste sperimentazioni spaziano da progetti pilota per il trasporto pubblico in aree definite, a test su veicoli autonomi per la consegna di merci nell'ultimo miglio. L'obiettivo è valutare l'impatto di queste tecnologie sulla fluidità del traffico, sulla sicurezza e sull'accessibilità dei servizi, preparandosi a un futuro in cui la guida autonoma sarà una componente integrante del sistema di trasporto cittadino.
***
### La Mobilità Come Servizio: Un Nuovo Paradigma
Il concetto di mobilità come servizio (MaaS) è strettamente legato all'avanzamento della guida autonoma. In questo modello, la proprietà del veicolo cede il passo all'accesso a una gamma di servizi di trasporto integrati e personalizzati. I veicoli a guida autonoma, in particolare quelli elettrici, si prestano perfettamente a questo paradigma, potendo operare come flotte ottimizzate e on-demand. Questo non solo promette di ridurre la congestione e l'inquinamento, ma anche di offrire maggiore flessibilità e convenienza agli utenti, trasformando radicalmente il modo in cui ci spostiamo nelle nostre città.
***
### Intervengono:
### Sergio Matteo Savaresi
Ha una laurea in Ing. Elettronica, un PhD in Ing. dell’Automazione ed in Matematica. Dal 2006 è professore Ordinario di Automatica presso il Politecnico di Milano. Ha fondato MOVE uno dei principali gruppi di ricerca al mondo nel campo dei sistemi di controllo per veicoli. È autore di oltre 500 pubblicazioni scientifiche internazionali e co-fondatore di numerose aziende “startup innovative”. Team Leader di PoliMOVE, dirige il progetto di Ricerca “AIDA” (Artificial Intelligence Driving Autonomous) del Politecnico di Milano, uno dei progetti europei più avanzati di guida autonoma su strada pubblica.
https://www.linkedin.com/in/sergio-m-savaresi-74b55ba/### Tommaso Gecchelin
Fisico e Designer di formazione, si dedica completamente a creare prodotti e servizi ispirati e basati sulla scienza, e centrati sulle necessità dell'utente.
Dopo anni di esperienza internazionale nel mondo come design dell'innovazione ora è il fondatore ed inventore di NEXT Modular Vehicles, società che sviluppa veicoli elettrici modulari che ottimizzano il traffico fino all'80% ed i consumi fino al 50%.
https://tommasogecchelin.com/about/***
Conduce l'incontro:
### Nadia Fabrizio
Ha ricoperto ruoli di Knowledge Transfer Officer, Foresight Manager e manager in contesti pubblico-privati e startup. Ha coordinato COST Fin-AI, un network europeo su AI e Blockchain per la finanza. È advisor di startup Deeptech (HPC, Quantum, AI) e possiede una laurea in Matematica, un Master in ICT al Politecnico di Milano e un Executive MBA in Deeptech al MIB di Trieste.
https://intheboardroom.it/alumna/nadia-fabrizio/.